Politica

Pollica, riunita ieri la commissione anti camorra della Regione


Valiante: necessari aiuti alle famiglia delle vittime

La Commissione Anticamorra del Consiglio Regionale della Campania, presieduta da Gianfranco Valiante, si è riunita a Pollica, presso Castello Capano, per testimoniare la propria azione di contrasto alla criminalità organizzata e la propria vicinanza al territorio nel luogo in cui è stato ucciso il Sindaco, Angelo Vassallo, un efferato delitto, sul quale sta indagando la magistratura, che ha sconvolto la ridente cittadina del Cilento. Ai lavori della Commissione sono presenti la vedova e il figlio di Angelo Vassallo, che hanno ricevuto una targa a firma del Presidente del Consiglio regionale Paolo Romano, della commissione e dell'intera assemblea quale ringraziamento per l'amore per la propria terra dimostrato dal Sindaco Vassallo fino al sacrificio della vita. In ricordo del primo cittadino di Pollica, la Commissione ha osservato un minuto di silenzio e ha applaudito con commozione al suo operato volto alla legalità, all'amore e e allo sviluppo della propria terra. Ai lavori della Commissione partecipano il presidente Gianfranco Valiante, il vice presidente Angelo Marino, il vice presidente del Consiglio regionale, Antonio Valiante, il consigliere segretario, Gennaro Mucciolo, i consiglieri regionali Donato Pica, Eva Longo, Dario Barbirotti, Angela Cortese, Luigi Cobellis, il vice sindaco di Pollica, Stefano Pisani. "Avremmo voluto qui con noi il Sindaco di Pollica, che è stato protagonista del cambiamento di questo territorio, con l'amore per la propria terra, il rispetto della gente, la lotta contro l'illegalità - ha detto il presidente Valiante - ; siamo qui per testimoniare la vicinanza di quuesta commissione e dell'intero Consiglio regionale ai territori feriti dalla criminalità organizzata. Questa commissione intende mettere in campoo azioni concrete di contrasto al crimine e interventi di sostegno per i familiari delle vittime" - ha aggiunto Valiante, che, sul tema, ha annunciato la presentazione di una proposta di legge. "Il nostro Sindaco Vassallo era il nostro Maradona - ha sottolineato il vice sindaco Pisani - con lui le battaglie per la legalità e e per la crescita del nostro territorio erano sempre vincenti. E' fondamentale la vicinanza della politica e delle istituzioni al territorio - ha aggiunto - ed è fondamentale che la lotta alla criminalità venga portata avanti nella ordinarietà della funzione amministrativa e di governo". Per il vice sindaco di Pollica "occorre stringere il corridoio tra le istituzioni e il mondo dell'impresa facendo in modo che le procedure di appalto sia una occasione per le imprese sane ed oneste e che esse non vengano messe in difficoltà da mancanza di liquidità dovuta ai ritardi nei pagamenti da parte delle amministrazioni, un deficit che favorisce le imprese inquinate dalla criminalità" . Pisani ha, dunque, ringraziato la Commissione per l'attenzione dedicata a Pollica e ha invitato l'intero Consiglio a vigilare costantemente su tutto il territorio regionale per evitare infiltrazioni criminali . "E' importante aver riunito la Commissione Anticamorra a Pollica dove è morto un ottimo amministratore intento a fare il suo dovere per amore per il territorio". E' quanto ha affermato il consigliere regionale di Italia dei Valori, Dario Barbirotti, intervenendo a Pollica alla riunione della Commissione anticamorra. "I Sindaci del Cilento ascoltati in audizione hanno sollevato problemi concreti - ha aggiunto Barbirotti - sollecitando leggi e strumenti per la sicurezza, come i presidi delle forze dell'ordine che sono carenti su questo territorio; sollecitando la Regione ad esserre puntuale nella erogazione delle risorse agli enti locali e alle imprese sane che operano per conto delle pubbliche amministrazioni". "La camorra fa schifo - ha sottolineato Barbirotti - sottrae la vita ai migliori figli di questa terra e la speranza a tutti. Ci vogliono i presidi delle forze dell'ordine, ci vuole il controllo del territorio - ha aggiunto - e la Regione Campania deve garantire il pagamento dei mutui contratti dai comuni per le opere pubbliche. Occorrono interventi concreti ed urgenti per contrastare la camorra" - ha concluso Barbirotti. "La morte di Angelo Vassallo deve divenire strumento di riscatto per il territorio del Cilento e della provincia di Salerno - ha sottolineato la consigliere del PdL Eva Longo -; spetta alla Regione creare le condizioni e promuovere questo riscatto. Tutte le forze politiche devono essere unite per raggiungere questo obiettivo". L'ex sindaco si è soffermata anche sulla problematica del termovalorizzatore di Salerno conteso tra il Comune e la provincia di Salerno: "il presidente Caldoro ponga fine a questa telenovela - ha sottolineato Longo - perchè il termovalorizzatore non appartiene ad alcuna forza politica e serve per la normalizzazione del ciclo dei rifiuti e, quindi, per lo sviiluppo del territorio". "Il senso vero della vicinanza della politica e delle istituzioni al territorio e contro la criminalità sta nel raccogliere e concretizzare le istanze che provengono dal territorio: l'esigenza di sicurezza e l'adozione di un codice etico che informi tutte le scelte della politica e che tenga lontano dalle istituzioni le persone che non sono al di sopra di ogni sospetto". "La commissione anticamorra ringrazia il territorio per questa straordinaria opportunità di compiere al meglio il nostro dovere - ha aggiunto il vice presidente della Commissione anticamorra Angelo Marino (MpA) - che ha condiviso l'appello dei sindaci localli alla sicurezza e al controllo del territorio. Tolleranza zero contro la criminalità - ha sottolineato Marino - sia quella che agisce con i metodi violenti ed evidenti che quella che si nasconde nella politica e nelle istituzioni, i cosidetti colletti bianchi che, in giacca e cravatta, si insinuano nelle amministrazioni uccidendo uomini straordinari, come Vassallo, la speranza e la democrazia". "Oggi è emerso il volto umano della politica, quella che soffre della morte di un figlio meraviglioso della nostra terra e che si emoziona ricoardandolo e tentando di raccoglierne l'importante eredità politica e morale" - ha sottolineato la consigliere Angela Cortese (Pd), che ha aggiunto: "dobbiamo tutti mantenere alta la guardia e promuovere la cultura della legalità nei giovani". Sul codice etico, la Cortese ha sottolineato che "la principale responsabilità appartiene ai partiti che devono evitare candidature sospette e riappropriarsi dell questione morale capace di riavvicinarla alla gente". Il presidente della Commissione speciale contro le ecomafie e sul riutilizzo dei beni confiscati alla camorra Antonio Amato ha annunciato che riunirà la propria commissione sul territorio e coinvolgerà l'Arpac per approfondire le notizie di possibili casi di ecomafie sul territorio cilentano. Il consigliere Donato Pica ha sollecitato tutti a fare tesoro dell'esempio del Sindaco Angelo vassallo "capace di grande amore per la propria terra e di sana amministrazione". "La Regione deve assumere un impegno preciso - ha aggiunto Pica - cambiand l'approccio della pubblica amministrazione alle problematiche del territorio attraverso la certezza giuridica e il rispetto del legittimo affidamento nella Regione da parte dei Comuni che hanno contratto mutui per le opere pubbliche e sollecitando il sistema creditizio e fiscale per le imprese che nascono sul territorio". A concludere i lavori della commissione, il consigliere segretario del Consiglio regionale Gennaro Mucciolo che ha sintetizzato le proposte emerse dalle audizioni con i sindaci del Cilento: "più sicurezza, risorse certe per gli enti locali, codice etico nelle candidature, liberazione di risorse per i Comuni, nonostante lo sforamento del patto di stabilità, facendo voti nei confronti del governo nazionale. Su questa strategia tutte le forze politiche devono impegnarsi per dare una risposta certa alle problematiche del territorio cilentano e di tutta la regione e per dare forza alla lotta contro la camorra e a battaglie di grandi figli della nostra terra, come Angelo Vassallo

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin