Domani, venerdì 10 settembre, alle ore 10.30, Pollica darà l'ultimo saluto ad Angelo Vassallo. Il rinvio è stato necessario in seguito all'eccessivo prolungarsi dei tempi per l'esecuzione dell'autopsia. Dopo la fiaccolata di martedì sera alla quale hanno partecipato in tanti tra commozione e dolore, ancora una volta gli abitanti del comune cilentano e di tutto il comprensorio, si stringeranno attorno alla famiglia del sindaco pescatore. I funerali di Vassallo, officiati dal Vescovo di Vallo della Lucania Giuseppe Rocco Favale, saranno all'aperto al porto di Acciaroli, posto a lui caro. Così hanno deciso la moglie ed i figli di Vassallo: dare alla gente del suo territorio la possibilità di partecipare al funerale pubblico per salutare il loro sindaco. Nel caso in cui le condizioni del tempo non permetessero la cerimonia all'aperto, le esequie verrano svolte nella vicina chiesa dell'Annunziata.
Intanto si moltiplicano le iniziative di solidarietà per Angelo Vassallo. Bandiera a mezz'asta nel comune toscano di Scandicci (FI) e l'invito del presidente dell'ANCI Chiamparino affinché tutti i comuni italiani compiano questo gesto simbolico.
Pullman da Roma, organizzati dal P.D., per raggiungere Pollica e partecipare alle esequie. Si partirà alle 5 del mattino dal Piazzale dei Cinquecento, nei pressi della stazione Termini. Tra i partecipanti dovrebbe esserci anche il segretario del Partito Democratico Bersani accompagnato dal segretario della provincia di Arezzo Marco Meacci, mentre dal Consigliere Comunale di Roma Panecaldo (PD) arriva un invito a partecipare al sindaco Alemanno, in rappresentanza di tutta la comunità romana. Il Presidente della Provincia di Roma invece, ha deciso di inviare il gonfalone dell'ente.
Presso la sezione Legambiente di Agropoli infine, per ricordare il sindaco ecologista, verranno esposte le bandiere a lutto.