Attualita'

Pollica: ad Angelo Vassallo il premio Mediterraneo per la Legalità


La cerimonia si terrà a San Sebastiano al Vesuvio

In occasione del ventesimo anniversario della morte di Raffaele Capasso, sindaco di San Sebastiano al Vesuvio dal 1955 al 1990 e artefice della ricostruzione del paese, la giuria internazionale del “Premio Mediterraneo” ha voluto a lui titolare la sezione “legalità” assegnando il primo “Premio Mediterraneo ‘Raffaele Capasso’ per la Legalità” alla memoria del sindaco di Pollica Angelo Vassallo – barbaramente assassinato il 5 settembre scorso – a testimonianza della sua azione per l’affermazione della legalità in difesa dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile.

La cerimonia si terrà sabato 18 settembre 2010 alle ore 10 presso l’Aula Consiliare del Comune di San Sebastiano al Vesuvio.

Interverranno:


  • il Sindaco di San Sebastiano al Vesuvio Giuseppe Capasso ed il Presidente del Consiglio Comunale Raffaele Aratro;

  • il Presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso con il responsabile dei rapporti istituzionali Claudio Azzolini ed altri membri dell’istituzione;

  • la signora Pia Molinari, responsabile del progetto “Totem della Pace”;

  • il vicesindaco di Pollica Stefano Pisani con altri componenti della Giunta e del Consiglio Comunale;

  • Giusy Vassallo, figlia del compianto sindaco di Pollica Angelo Vassallo ed altri familiari.

  • i Presidenti dei Parchi Nazionali del Cilento, Amilcare Troiano e del Vesuvio, Ugo Leone;

  • il dott. Vincenzo Galgano, già Procuratore Generale della Repubblica di Napoli;

  • l’On. Leonzio Borea, Capo dell’Unità del Sevizio Civile Nazionale;

  • il Presidente dell’Unione degli Industriali di Napoli Gianni Lettieri;

  • l’Ambasciatore del Marocco in Italia Hassan Ayouboub;

  • il Sindaco di Pescasseroli Nunzio Finamore;

  • il Sindaco di Ispica Piero Rustico;

  • il Coordinatore delle “Città per la Pace nel Mondo” Michele Voria;

  • Sindaci dei comuni del Parco del Vesuvio, del Cilento e d’Abruzzo, Lazio e Molise;

  • Delegazioni di cittadini di Santa Maria di Castellabate, Acciaroli ed altri centri del Cilento;

  • Parlamentari e rappresentanti di istituzioni nazionali e internazionali;

  • Esponenti dei Sindacati e della Società Civile.




Il Presidente della Fondazione Mediterraneo, Michele Capasso, che ha recentemente incontrato il vicesindaco di Pollica Stefano Pisani, l´Assessore all’ambiente Carla Ripolied il Consigliere comunale Angelo La Greca, illustrerà una serie di iniziative concrete e durevoli per onorare il compianto Sindaco Vassallo.

Tra queste si elencano:


  1. L’offerta – per iniziativa congiunta della Fondazione Mediterraneo, dell’Unione degli Industriali e dei Sindaci e cittadini delle “Città per la Pace” - dell’opera monumentale “Totem della Pace” titolata eccezionalmente ad Angelo Vassallo, da posizionare ad Acciaroli, quale simbolo della legalità, della difesa dell´ambiente e della pace e da inaugurare in occasione del trigesimo dal barbaro assassinio in presenza di rappresentanti di vari Paesi.


  1. L’istituzione a Pollica e Acciaroli di un Bureau della “Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture” dedicato ad Angelo Vassallo, in cui svolgere iniziative sulle tematiche dell´ambiente, della legalità e dei giovani.


  1. La titolazione del “Premio Mediterraneo per l’Ambiente e il Cosviluppo” ad Angelo Vassallo e la sua assegnazione ogni anno ad Acciaroli.


****************************************


IL PREMIO MEDITERRANEO

Nel 1996 la Fondazione Mediterraneo ha istituito – in collaborazione con istituzioni ed organismi dei Paesi euro mediterranei – il Premio Mediterraneo (con le sezioni Ambientee Co-sviluppo, Architettura, Arte e Creatività, Cinema, Cultura,Delfino d’Argento, Dialogo Interreligioso, Dialogo tra le Culture,Diplomazia, Economia e Impresa, Edizione Speciale, Informazione,Istituzioni, Legalità, Libro, Medaglia d’Onore, Pace, Patrimonio Culturale,Scienze e Ricerca, Servizio Civile, Società Civile, Solidarietà Socialee Ambasciatori del Mediterraneo) che annualmente viene assegnato a personalità del mondo politico, culturale, religioso, diplomatico, economico e artistico che hanno contribuito, con la loro azione, a ridurre le tensioni e ad avviare un processo di valorizzazione delle differenze culturali e dei valori condivisi nell’area del Grande Mediterraneo.


“Il Premio Mediterraneo è considerato il Nobeldel Mare Nostrum”

Ignazio Ramonet, direttore di “Le Monde Diplomatique”;


“Non ho ritirato il Premio Nobel, ma ho voluto ritirare questo riconoscimento conferitomi da veri costruttori di pace: oggi è indispensabile trasformare l’Amore per ilPoterenelPotere dell’Amore” -

Naguib Mahfouz, Premio Nobel per la Letteratura;


“Questo Premio è riferimento nel mondo per la Pace: è un onore essere tra gli assegnatari” - Kiro Gligorov, Presidente della Repubblica di Macedonia;


“Nel Mondo c’è bisogno di Pace: tutti dobbiamo contribuire e questo riconoscimento fa onore alla Fondazione Mediterraneo che lo ha promosso”

Shirine Ebadi, Premio Nobel per la Pace;


“Questo riconoscimento onora la Turchia ed agevola il suo processo di adesione all’Unione Europea: siamo vicini alla Fondazione Mediterraneo nella sua azione di dialogo e di pace” - Recep Tayyip Erdoğan, Primo Ministro della Turchia;


“Sono onorato di ricevere qui a Napoli, nella sede della Fondazione Mediterraneo, questo prestigioso riconoscimento che onora la Repubblica del Portogallo: sosteniamo l’azione della Fondazione e del suo Presidente Capasso per la pace e il dialogo tra i popoli”

Anibal Cavaco Silva, Presidente della Repubblica del Portogallo;


“L’azione della Fondazione Mediterraneo per la pace e il dialogo tra il mondo arabo e l’Occidente è fondamentale: l’Egitto sostiene questo processo”

Suzanne Mubarak, Presidente della Biblioteca Alessandrina.



Gli assegnatari del Premio Mediterraneo 1996 - 2010

S.M. Rania Al-Abdullah, ’Ala Al-Aswani,Al-Bayane,Al-Hayat, Wijdan Al-Hashemi,Al-Jazeera, Lenin Al-Ramly, Beshir Al-Sibai,Ansamed, Casa editrice egiziana Afaq, Viktor Asliuk,Associazione “A RuotaLibera Onlus”,Associazione “L’Altra Napoli Onlus”,Associazione“Marseille Esperance” – Sindaco Jean Claude Gaudin,Atelier duCaire, André Azoulay, Antonio Bassolino, Mohamed Bedjaoui, Ernest Beach, Eugenio Bennato,Biblioteca Nazionale d’Algeri, Carl Bildt, S.M. Hussein Bin Talal, Dee Dee Bridgewater, Paolo Bufalini, Federico Bugno, Pino Cacozza, Fabrizio Carola, Aníbal Cavaco Silva, Elias Chacour, Lady Yvonne Cochrane Sursock,Combatants for Peace, Giuseppe Conte,Corriere della Sera, Pat Cox, Maria Grazia Cutuli, Massimo D’Alema, Mahmoud Darwich, Roberto De Simone, Beatrice diBorbone delle Due Sicilie, Lamberto Dini, Pier Giovanni Donini, Shirin Ebadi, Hasna El Becharia, Ibrahim El Moallem,El Mundo,El Pais, Adel El-Siwi, Città di Ercolano, Città di Pescasseroli, Città di Rutino, Recep Tayyp Erdogan, Krisztina Esztergályos, S.E. Roger Etchegaray, Giuseppe Ferrigno,Festival diMusiche Sacre del Mondo di Fès, Julio Fuentes,Galassia Gutenberg, Richard Galliano, Carlo Giovanardi, Marcello Gigante, Kiro Gligorov, Carla Guido, Zaha Hadid, Grimur Hakonarson, Shehata Haroun, S.M. Hassan II, Elena Hazanov, Antonio Iavarone,Il Denaro, Yusuf Islam,Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Gerardo Marotta, Ahmed Jebli, Casa editrice italiana Jouvence, S.M. Juan Carlos I, Radu Jude, Imre Juhàsz, Mohamed Kabbaj, Khalil Kalfat, Yasmine Kassari, Cheb Khaled, Aurel Klimt, Vladimir Kott, Rodi Kratsa Tsagaropoulou, Raffaele La Capria, Nehad Abdel Latif,La Vanguardia,Le MondeDiplomatique, Gianni Letta, Naguib Mahfouz, Abdel Hadi Majali, Rima Maroun, Mateja Matevski,Mediterraneo– Rai Tre, Mensa“Madre Teresa di Calcutta”, Angela Merkel, Mario Molinari,Monastero Mar Musa – Padre Paolo Dall’Oglio, Laura Morante, Miguel Ángel Moratinos, Suzanne Mubarak, Amr Mussa,Nabil, Carmine Nardone, Vittorio Nisticò,Noa, Moni Ovadia, Ferzan Ozpetek, Mons. Luigi Padovese,Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise,Parrocchia di S. Maria della Sanità – Parroco Antonio Loffredo – , Parrocchia di S. Giorgio Maggiore (Parroco Don Luigi Merola), Parrocchia Resurrezione del Signore (Parroco Don Vittorio Siciliani), Marcello Piazza, Sergio Piazzi, Ursula Plassnik, Gennaro Pompilio, Baltasar Porcel,Processo di Barcellona, Paolo Pucci di Benisichi, Folco Quilici, Leah Rabin, Abdelwahad Radi, Milos Radovic, Abdelmaksoud Rachidi,Repubblica di Malta, Mons. Giuseppe Rocco Favale, Carmen Romero, Izet Sarajlic’, Nicolas Sarkozy, Ruggero Maria Santilli, Abdulah Sidran, Alvaro Siza, Nicola Sornaga, Peter Straub,Studenti di Gaza, Wassyla Tamzali,Teatrodi San Carlo, Tiziano Terzani, Alessandro Tesini, Pino Tordiglione, Erkki Tuomioja, S.B. Mons. Fouad Twal,Unione degli Industriali diNapoli – Presidente Giovanni Lettieri,Università Telematica Pegaso, Maurizio Valenzi, René van der Linden, Angelo Vassallo,ManuelVázquez Montalbán, Rino Volpe, Ulrike von Ribbeck, Jan Willems, Kamel Zoheri.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin