Politica

Polla: in una tesi di laurea previsto il successo di Grillo già nel 2008

notizie

Nel marzo 2008, Michelangelo De Maio, studente di Polla fuori sede all’università di Bologna, iscritto al corso di laurea magistrale in “Scienze della comunicazione pubblica e sociale” aveva annunciato il successo di Grillo, ma nessuno lo prese sul serio. Mentre spopola nel web la parodia di Fassino e la sua sbagliata intuizione sul successo politico del Movimento 5 stelle, il quotidiano “Il Mattino” trova una tesi di laurea che ne preannunciava l’ascesa in Parlamento.“Avevo dati, cifre e sviluppato numerose indagini che dimostravano come e perché i grillini rappresentavano a tutti gli effetti una forza politica destinata a crescere nel tempo – dichiara Michelangelo De Maio – ma in sede di discussione della mia tesi molti professori criticarono fortemente le mie idee. Provai in seguito a segnalare il mio studio alle principali segreterie di partito italiane, ma nessuno mi prese sul serio. Ora a distanza di qualche anno vedo che tutto ciò che avevo ipotizzato si è realizzato, è una grande soddisfazione. E’ la prova che lo studio è fondamentale per ricostruire al meglio uno scenario e, se qualcuno mi avesse prestato attenzione, magari avrebbe potuto condurre in modo diverso la propria campagna elettorale e chissà oggi non ci troveremmo a rischio governabilità. Spero che la fiducia nei giovani e nella ricerca cresca in futuro”. Michelangelo De Maio, oggi felicemente laurato, arriva da Polla (SA), piccolo paese del Vallo di Diano, e forse neanche lui immaginava che nella sua tesi dal titolo "Quando l'informazione è un'opinione", ovvero come il blog di Beppe Grillo cambierà gli italiani e la politica tricolore, si sarebbe rivelata una profezia. Si sostiene nella tesi “siamo solo agli albori del fenomeno Grillo ma il sito web tocca temi e argomenti capaci di catalizzare i bisogni degli italiani. Il blog di Beppe Grillo sta cambiando l'agenda setting, porta alla luce il disamore degli italiani verso la politica tradizionale. Grillo colma quest'assenza. I grillini rappresentano un reale movimento sociale e politico che ha creato un forte senso di appartenenza attraverso il mezzo internet e incontri diretti. La credenza di fare qualcosa che porti a dei risultati concreti (come la proposta di legge avanzata dopo il V-day) aumenta la partecipazione delle persone.”

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin