Dopo la voce duttile ed espressiva di Claudia Marss, il cartellone di eventi realizzato dalla proloco di Pioppi prosegue lunedì 9 agosto con loperetta Cin cin la. A portarla in scena saranno i tre grandi interpreti Pippo Santanastaso, Cosetta Gigli e Fabio Buonocore. Lappuntamento è alle ore 21,30 nello splendido castello Vinciprova. Levento rientra nel programma organizzato dalla proloco di Pioppi presieduta da Enrico Pisani, con la direzione artistica di Domenico Lamberti e la collaborazione di Carlo Sacchi, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Pollica.
La vicenda portata in scena da Cin cin la si svolge a Macao, città di una Cina leggendaria, dove è prossimo il matrimonio tra Myosotis e il principe Ciclamino. Cè, però, da rispettare una tradizione che vede bandita ogni forma di divertimento e lavoro per tutto il periodo intercorso fra il fidanzamento e il momento in cui il matrimonio sarà consumato. Ad annunciare questo fatto, sarà il dolce suono di un carillon, posizionato sopra la pagoda, dove i due sposi andranno ad amoreggiare.
Ma il carillon tarda a suonare. Sia Myosotis che Ciclamino sono due mammole educati nella più totale ingenuità e non hanno la più pallida idea di come nascono i bambini. Da qui prende il via una spassosa carambola di eventi, equivoci e situazioni comiche.
Gli eventi in programma nel Castello Vinciprova a Pioppi proseguono fino al 22 agosto con grandi serate dautore allinsegna di jazz, cabaret, teatro e lirica.
Il 15 agosto buffet-concerto con la splendida e brava cantantenapoletanaMena Steffen in una serata-evento interamente offerta dalla proloco di Pioppi, che si concluderà con i fuochi pirotecnici.
Il 16 agosto risate assicurate con gli esilaranti comici del Laboratorio di Zelig.
Il 17 agosto grande lirica con le voci di Edoardo Guarnera e del soprano Alba Cavallaio, in uno spettacolo siglato dalla coreografa e ballerina Maria Diglio, con un repertorio che va dalle arie celebri alloperetta, includendo i grandi classici napoletani e musica leggera.
Il 22 agosto la Compagnia teatrale di Sapri presenta un grande classico della commediografia napoletana, ovvero Non è vero ma ci credo di Peppino De Filippo.