Cultura

Perchè serve il dialetto - Pecchè serv 'u dialett

notizie

Questo titolo non è una domanda, no. E' proprio un'affermazione.  Il dialetto è categoria dell'essere. Se ci dissociamo dal dialetto, se lo rinneghiamo, rinneghiamo noi stessi, le nostre origini.
E' tutto scritto lì.
E' stomaco, pancia, cuore. Se te ne privi rimani solo ossa. Il dialetto è libertà. E' libertà di dire "io parlo come so parlare e delle vostre regole non me ne faccio nulla!". E' anarchia!

Il dialetto è la lingua di chi ha fatto, non di chi ha detto. Tant'è vero che il politico non parla mai in dialetto. E forse fa bene, perchè probabilmente non sarebbe un politico.
E' la lingua del contadino, del pescatore, del brigante, del muratore e, vuoi o non vuoi, è la lingua privata anche del saccente, del dottore, del sacerdote che, nella gabbia del grammaticalmente corretto, soffre.  Il dialetto è lingua corta. E' la lingua della brevità. Parliamo in dialetto per far prima. E' lingua interiore, non costruita. Pensiamo in dialetto. E' lingua depurata dal peso della cultura, della standardizzazione, della massa. Il dialetto è fatica. Salta, aggiusta, riempie e rompe. E' colla
tra le parole.  E' bianco o nero.
Non è indifferenza. E' spesso differenza. E la differenza non è diseguaglianza. Usiamo il dialetto per brevità, lo usiamo per aggressività, lo usiamo per identità. Dice Erri De Luca   "Chi ha smesso di usare il dialetto é uno che ha rinunciato a un grado di intimità col proprio mondo e ha stabilito distanze".
Noi quelle distanze non le vogliamo. Noi vogliamo essere.
Io sono del Cilento e me ne vanto!

In dialetto per la Giornata dei Dialetti: Pecchè serv 'u dialett.
No, avit capit 'bbuon. Nunn'è na domanda. E' n'affermazione.U' dialett è ppe chi è. Nunn'è pe cchi vole sembrà. Se ci scustamm rau dialett, si u rinnegamm, stamm rinneganno nui stessi, a terra nostra.
Sta' tutto là. E' stommaco, è panza, è core. Se nu llievi rimaneno sul l'ossa. U dialett è libertà! Libertà re ric "io parlo comm vogl ijo e ri regole vostre me ne strafotto!". E' anarchia! E' u 48! U' dialett è 'a lingua re chi ha fatto e nno re chi ha ditto. Aviss mai sentuto nu sinnaco parlà u' dialetto?! E facia pure bbuono, sinnò e mo era sinnaco! E' a lengua ru zappatore, ru piscatore, ru brigande, ru carpendiere e,
vuò o nu bbuò è pur a lengua ru duttore, ru prevete che, mbrugliat 'mmiezz l'italiano stritt, nu poc se sent acciso. Parlamm in dialett pe' fa 'mbressa. Vene ra indo.Nui pensamm in dialetto. E' fatica e surore: zomba, acconza, ienghe e scassa. E' colla mmiezz i 'pparole. O è iango o è niro.
Ognuno se sente diverso, padron ri parole, ma ognuno nunn'è nisciun! Usamm u dialett pe fa prima, quann ci sciarrammo, pe' sapè chi simm. Rice nu scrittore "Chi a fernesce ra usà u dialetto  è uno che nun se sape cchiù guardà indo e ha mis i paletti".
Nui chiri paletti, cheri distanze, nunn'i vulimm. Nui vulimm esse.
Io song ru Ciliento e me ne vanto!

 

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin