Giovedì 5 luglio prenderà il via ufficialmente il 33° Campionato Italiano di Marcia Alpina di Regolarità per Associazioni, che per la Prima volta si tiene nel Sud dItalia, nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. La competizione sportiva si svolgerà su un tracciato che coinvolge i Comuni di Caselle in Pittari e Morigerati. Gli iscritti in gara sono 190 e provengono dal Piemonte, dalla Lombardia, dalla Liguria e dal Veneto. Gli atleti saranno impegnati nelle gare per coppie (venerdì 6 luglio con partenza da Morigerati) e individuali ( sabato 7 da Caselle in Pittari) divise nelle varie categorie: master, open, femminile, junior, allievicadetti. Il Campionato si svolge insieme al 6° Raduno Escursionistico Nazionale FIE con larrivo degli appassionati lunedì 2 luglio. Al raduno hanno dato la loro adesione più di 400 persone provenienti dai Comitati Regionali FIE della Campania, Liguria, Lombardia, Piemonte, Veneto, e dalle Associazioni FIE provenienti dalla Basilicata e dal Lazio. In totale sono oltre 30 le Associazioni FIE che prenderanno parte al calendario della manifestazione, composto dalle gare, ma anche da eventi serali, degustazioni di prodotti tipici e visite a siti archeologici e culturali. Le guide della FIE Campania saranno disponibili per tutta la durata della manifestazione per accompagnare gli ospiti sui sentieri che presentano diversi livelli di difficolta. Sulla costa sarà possibile percorrere il sentiero E12 nei tratti da Ciolandrea al Vallone del Marcellino e da Marina di Camerota a Porto Infreschi, mentre nellinterno si possono percorrere il tratto dellE1 da Ponte Inferno allAffondatore di Vallivona, il sentiero da Futani a Rofrano ed il sentiero lungo il corso del fiume Faraone. I gruppi partecipanti potranno scegliere tra visite agli scavi di Elea-Velia, agli antiquaria di Roccagloriosa e alla Certosa di Padula. Gli eventi serali si terranno mercoledì 3 a Montano Antilia e sabato 7 a Caselle in Piattari, con degustazioni di prodotti tipici e musiche dal vivo. Le due manifestazioni sportive, sono un volano turistico per il territorio. In tale ottica hanno definito un protocollo dintesa con la Federazione Italiana Escursionistica lEnte Parco Nazionale del Cilento, il Gal Casacastra e la Comunità Montana Lambro, Mingardo e Bussento. Gli enti si sono impegnati, ognuno per le proprie competenze, a creare i presupposti per lorganizzazione di un evento di rilievo nazionale per far conoscere il territorio. I gruppi partecipanti soggiorneranno tra le strutture di Morigerati, Caselle in Pittari, Scario, Policastro, Rofrano, S. Giovanni a Piroe Villammare. La destagionalizzazione e la qualità dei servizi e delle attività sono la carta vincente per la crescita del turismo sostenibile e la valorizzazione nella sua interezza di tutto il patrimonio che il Cilento possiede.