E' partito il programma di educazione ambientale A Scuola nel Parco, la settima edizione propone alle scuole del territorio un ventaglio di proposte educative, rivolte ad alunni delle scuole dell'infanzia e delle primarie ed a studenti delle scuole secondarie di I e II grado, finalizzate alla realizzazione di progetti di carattere interdisciplinare, da inserire nel Piano dellOfferta Formativa (POF). Parallelamente al programma di educazione ambientale viene riproposto il concorso a premi Premio a Scuola nel Parco e Crea un logo per l'educazione ambientale e per il Premio a Scuola nel Parco. L'educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile rappresenta uno degli strumenti più validi per veicolare presso gli individui e le comunità quella che viene definita come cultura dell'ambiente, ovvero quel complesso di conoscenze, di valori e di competenze che riguardano in maniera imprescindibile tanto la tutela dell'ambiente quanto la salute e la qualità di vita delle persone. L'educazione alla sostenibilità ambientale è un elemento essenziale nella società odierna, essa si prefigge l'obiettivo di stimolare negli studenti una particolare sensibilità per i problemi legati all'ambiente e di accrescere il senso di responsabilità e di appartenenza al proprio territorio. Il Programma educativo, articolato in moduli, percorsi e unità didattiche, contiene una serie di proposte che si differenziano per argomento e target scolastico. Il risultato è un'offerta di 5 moduli (biodiversità, paesaggio, sviluppo sostenibile, educazione alimentare, sport & natura) e 23 percorsi tematici. Per partecipare al concorso è necessario inviare la scheda di partecipazione entro il 20.02.2013. Unitamente al programma di educazione ambientale prende il via anche la II^ edizione del concorso Premio a Scuola nel Parco ed il concorso Crea un logo per l'educazione ambientale e per il Premio a Scuola nel Parco. L'obiettivo principale del concorso è quello di avvicinare i giovani alla conoscenza e alla difesa dell'ambiente, alla promozione e alla diffusione di comportamenti eco-sostenibili. Le tematiche del concorso sono quelle che hanno ispirato i contenuti del programma didattico-educativo, A Scuola nel Parco. Alle scuole classificatesi nei primi tre posti di ciascuna sezione (letteraria, multimediale, artistica) saranno assegnati dei premi. Il bando Crea un logo per l'educazione ambientale e per il Premio a Scuola nel Parco intende, in particolare, valorizzare le conoscenze acquisite dai ragazzi delle scuole dell'area protetta, derivanti dalla partecipazione alle attività didattiche promosse dall'Ente Parco nel corso degli ultimi anni e stimolare la creatività dei ragazzi, contribuendo alla promozione e allo sviluppo dell'educazione ambientale. L'Ente Parco, nell'intento di offrire agli studenti la possibilità di conoscere direttamente gli aspetti storici, archeologici, naturalistici e culturali del Parco, ha previsto, nellambito di una campagna promozionale per la valorizzazione del patrimonio speleologico e in vista della Conferenza Internazionale dei Geoparchi, che si terrà a settembre del 2013, l'avvio di un percorso educativo incentrato sulla valorizzazione didattica e turistica del geoparco. Il progetto Spèlaion@Scuola. Alla scoperta del mondo sotto di noi si prefigge l'obiettivo di far conoscere, ai ragazzi di età compresa tra i 9 e i 18 anni, il mondo delle grotte e della speleologia e di fare apprezzare il valore delle straordinarie bellezze geologiche, speleologiche e paleontologiche presenti nei geositi del parco, il programma prevede escursioni guidate alle grotte di Castelcivita e un laboratorio didattico. Situate nel cuore dei Monti Alburni, all'interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, le grotte sono uno dei più spettacolari complessi carsici dell'Italia Meridionale, con uno sviluppo complessivo di quasi cinque chilometri. L'iniziativa si svolgerà nei mesi di febbraio/maggio/2013 ed avrà una durata di quattro mesi.