Nell'ambito del Forum internazionale delle Culture, l'Area archeologica di Paestum ospiterà, nelle giornate di venerdì 23 e sabato 24 maggio, il Festival della fiaba.
Appuntamento d'apertura del Festival è alle 10:30 del 23 col convegno "Le fiabe hanno le gamne lunghe. Discorrendo di fiabe" in cui si parlerà di teoria e storia delle fiabe. Alle 16:00 altro convegno dal titolo "C'era una volta... No ragazzi, avete sbagliato, C'è ancora!" in cui si parlerà delle fiabe nella scrittura contemporanea. Alle 21:30 spazio alla musica col concerto "Musica e storie mediterranee" dell'Orchestra Multietnica Mediterranea composta da 18 musicisti provenenti da dieci Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Gli appuntamenti del 24 prendono il via alle 10:30 con la riproposizione del convegno di apertura; alle 15:30 sarà la volta de "Lo trattenemiento de' peccerille" un laboratorio fiabesco di illustrazione e teatro. alle 17:30 importante incontro con Renato Carpentieri che reciterà dei passi de “Lo cunto de li cunti”.di Giovan Battista Basile. Alle 19:00 sarà presentato "Perché narrando il duol si disacerba" ovvero le fiabe raccontate dai migranti. Ale 21:30 nuovamente spazio alla musica col concerto dell'Orchestra Discantus Ensemble "Beh! Questa è una fiaba musicale".
Per tutta la durata del festival sarà visitabile la mostra espositiva a cura di Fabio Buonocore "Nc'era seduto n'uerco, o mamma mia quanto era brutto!". L'ingresso ai vari convegni e concerrti sarà gratuito.