Dal 17 al 20 novembre 2011 a Paestum avrà luogo la XIV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, promossa e realizzata dalla Provincia di Salerno, sotto lAlto Patronato del Presidente della Repubblica, con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Ministero degli Affari Esteri, dellICCROM, Centro Internazionale di Studi per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali, dellOMT, Organizzazione Mondiale del Turismo e dellUNESCO in collaborazione con lEnit e con il patrocinio del Consiglio dEuropa, del Ministro del Turismo, della Conferenza delle Regioni delle Province Autonome, dellAutomobile club dItalia, di Federturismo, Confturismo, Assoturismo. Unico Salone espositivo al mondo del patrimonio archeologico e prima mostra internazionale di tecnologie virtuali, levento ideato e diretto da Ugo Picarelli della Leader sas, si propone di favorire la commercializzazione di prodotti turistici specifici e lapprofondimento di temi inerenti la tutela, la fruizione, la valorizzazione dei beni culturali e la cooperazione tra i popoli. Strategico per la promozione del prodotto turistico culturale sarà il Wo rksho p tra domanda e offerta con 80 buyers esteri selezionati dallEnit provenienti da 12 Paesi: Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Russia, Spagna, Stati Uniti, Svezia e Svizzera. Nel definire limmagine coordinata della manifestazione, tradizionalmente legata al Paese Ospite ufficiale, questanno la Turchia, sono state scelte le gigantesche teste di pietra che adornano il Tempio del re Antioco in cima al Monte Nemrut. Il patrimonio archeologico della Turchia sarà illustrato venerdì 18 novembre, alla presenza del Ministro della Cultura e del Turismo Ertuğrul Günay, dai Direttori delle Missioni Archeologiche Italiane. Le nuove frontiere internazionali della ricerca scientifica e tecnologica legate al mondo antico saranno protagoniste in ArcheoVirtual, esposizione sullarcheologia virtuale, a cura del Virtual Heritage Lab dellIstituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali del CNR con la direzione di Sofia Pescarin. Nel workshop saranno presentate le applicazioni 3D ed i progetti di realtà virtuale in mostra nonché il progetto V.MUST.NET con i principali protagonisti dei computer game e del cinema che si confronteranno con gli esperti su possibili sinergie. Il workshop La documentazione 3D in archeologia: un nuovo strumento per l'interpretazione e la ricerca sarà focalizzato sull'applicazione di tecniche di modellazione e visualizzazione tridimensionale alla ricerca archeologica, con lutilizzo di metodologie sviluppate nellambito dei progetti europei 3DCOFORM, CARARE e 3D-ICONS. Al V Incontro delle Testate Archeologiche Internazionali Tutela del patrimonio e turismo culturale in tempo di crisi in collaborazione con ICCROM ed Archeo, interverranno il Direttore Generale dellICCROM Mounir Bouchenaki, i direttori delle testate archeologiche italiane ed estere, i Ministri della Cultura di Albania, Georgia, Iraq, Tunisia, il Ministro del Turismo della Cambogia. La Conferenza delle Regioni e delle Provience Autonome terrà una Commissione congiunta degli Assessori al Turismo e degli Assessori ai Beni e alle Attività Culturali. La Direzione Generale per le Antichità e la Direzione Generale per la valorizzazione del patrimonio culturale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con ANA Associazione Nazionale Archeologi e CIA Confederazione Italiana Archeologi convocherà gli Stati Generali dellArcheologia sul tema La professione dellarcheologo. Chi fa archeologia oggi in Italia. La Fondazione Paestum concluderà le celebrazioni del 150° anniversario dellUnità dItalia con il convegno Per una storia culturale degli Italiani: dalle identità etniche a popolo e presenterà con Arcus il progetto di valorizzazione integrata e di fruizione innovativa del settore orientale dell'antica città di Paestum. Agli Incontri con i protagonisti interverranno Sebastiano Tusa Soprintendente ai Beni Culturali e Ambientali di Trapani su "Roma e Cartagine: la battaglia navale delle Egadi dai libri di storia alle ricerche sui fondali"; Eva Cantarella Scrittrice e giurista e Stefano De Caro archeologo, già Direttore Generale per le Antichità del MiBAC su Perché i Classici; Francesco DAndria Direttore Missione Archeologica Italiana a Hierapolis di Frigia in Turchia sul recente ritrovamento della tomba dellapostolo Filippo; Alessandro Cecchi Paone, Autore e conduttore su I Maya non hanno previsto la fine del Mondo. In occasione del trentennale della rivista Archeologia Viva alla conferenza "Ci sono ancora civiltà da scoprire?" interverranno Louis Godart Consigliere per la Conservazione del Patrimonio Artistico della Presidenza della Repubblica, Piero Bartoloni Ordinario di Archeologia Fenicio-Punica Università di Sassari, Adriano La Regina Presidente Istituto Nazionale di Archeologia, già Soprintendente ai Beni Archeologici di Roma.I Gruppi Archeologici d'Italia svolgeranno il Convegno Internazionale La Tessitura della ginestra nella Cultura Arbëreshë" e il III Workshop Nazionale dellAssociazione Organizzazione e valorizzazione del territorio, gli Archeoclub dItalia lAssemblea Generale e il Convegno Archeoclub d'Italia: Archeositi e Geositi; valorizzazione e promozione per un turismo sostenibile. LANA Associazione Nazionale Archeologi organizza il meeting Donne a Archeologia: le difficoltà della professione e le archeologhe che (r)esistono , la Conferenza Nazionale, la tavola rotonda 1992-2012 La convenzione di la Valletta e il futuro dellarcheologia nellarea euro-mediterranea e la CIA Confederazione italiana Archeologi il convegno Un giorno da archeologi. Paestum sarà anche sede della III Riunione Scientifica della SISTUR, Società Italiana di Scienze del Turismo alla quale parteciperanno i vertici delle Organizzazioni Nazionali di Categoria Federturismo, Confturismo, Assoturismo. Nellambito della sezione ArcheoFilm verranno proiettati sia i film vincitori dei premi della giuria e del pubblico della XXII Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto che il filmato La città teatro del canale Marcopolo dedicato ai viaggi, al turismo e allavventura. In ArcheoLavoro, in collaborazione con Isfol, Le Università presenteranno Corsi di Laurea e Master in Archeologia, Beni Culturali e Turismo Culturale, gli esperti del settore illustreranno le figure professionali e le competenze emergenti. Il Premio Paestum Archeologia verrà assegnato a personalità che contribuiscono con il loro impegno alla promozione del patrimonio culturale e alla cooperazione mediterranea. Con i Laboratori di Archeologia Sperimentale il Museo dei Grandi Fiumi di Rovigo e lAssociazione Culturale Archeologia Sperimentale presenteranno la cultura antropologica e materiale dellantichità. Al Salone Espositivo, dislocato su unarea di circa 16.000 mq, partecipano Istituzioni, Regioni, Province, Comuni, Camere di Commercio, Aziende di Promozione Turistica, Soprintendenze, Parchi Archeologici, Organizzazioni di Categoria, Associazioni Professionali e Culturali, Consorzi Turistici, Società di Servizi, Case Editrici per promuovere il patrimonio culturale, le destinazioni turistico archeologiche e i servizi connessi. Saranno presenti circa 30 Paesi esteri oltre alla Turchia, ospite ufficiale.