Dal 15 al 18 novembre 2012 a Paestum avrà luogo la XV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, promossa e realizzata dalla Provincia di Salerno in collaborazione con la Regione Campania sotto lAlto Patronato della Presidente della Repubblica con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Ministero degli Affari Esteri, dellOMT Organizzazione Mondiale del Turismo, dellUNESCO, dellICCROM Centro Internazionale di Studi per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali ed il patrocinio del Ministro del Turismo.La manifestazione, ideata e diretta da Ugo Picarelli della Leader sas, si propone di valorizzare destinazioni e siti archeologici, di favorire la commercializzazione di prodotti turistici specifici, di contribuire alla destagionalizzazione, di incrementare le opportunità economiche e gli effetti occupazionali. Paese Ospite ufficiale, questanno sarà lArmenia con una presenza nel salone espositivo oltre 30 paesi esteri tra cui per la prima volta il Kenya e la Federazione Russa.Il programma in sintesi:
Giovedì 15 e venerdì 16 a cura della Direzione Generale per le Antichità e la Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale del MiBAC si svolgerà il convegno "Conservazione ordinaria e valorizzazione intelligente nelle aree della Magna Grecia" con gli interventi degli Assessori Regionali al Turismo e ai Beni Culturali, dei Rettori e dei Soprintendenti oltre che dei vertici delle Organizzazioni di categoria del Sud Italia.
Giovedì 15 - la Direzione Generale per l'istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni del MIUR presenterà lofferta formativa nazionale degli ITS, Istituti Tecnici Seririori, un canale formativo di livello postsecondario, parallelo ai percorsi accademici.
Venerdì 16 - al VI Incontro delle Testate Archeologiche Internazionali Patrimonio culturale e turismo: best practices per lo sviluppo locale, la formazione, la promozione in collaborazione con ICCROM ed Archeo, parteciperanno oltre ai direttori delle principali testate archeologiche, Francesco Bandarin Vice Direttore Generale dell'UNESCO per la Cultura, Mounir Bouchenaki Consigliere Speciale Direttore Generale dellUNESCO, Stefano De Caro Direttore Generale dellICCROM, Maurizio MelaniDirettore Generale DG per la Promozione del Sistema Paese Ministero degli Affari Esteri. E stato invitato a concludere Piero Gnudi Ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport. Modererà il direttore di Archeo Andreas Steiner.