Appuntamenti

Paestum protagonista di enogastronomia tipica e turismo


Il X° INCONTRO NAZIONALE: “Sulle Rotte dell’Arte del Benessere e del Gusto Regionale” ed il X° CONFRONTO NAZIONALE: “I Giovani alla ribalta in cucina e al bar” si svolgeranno dal 22 al 24 novembre a Paestum, ospitati da due alberghi emblema dell'ottima ospitalità: il Mec Paestum hotel e l'Hotel Ristorante Schumann. La kermesse, nata per volontà di Mario Giorgio Lombardi con l'evento promosso dal “Centro studi Chianciano G.Sanchini, L.Papo”, del quale fino a poco tempo fa' era direttore generale passando ora l'incarico a Mario Giuliacci, ha vissuto una crescita di spessore dapprima con un gemellaggio tra nord e sud Italia, ricevendo man mano il sostegno partecipativo dell'Accademia del vino Marsala, dell'Accademia italiana Gastronomia storica ed inoltre la fattiva collaborazione del Comitato Giovani Albergatori - Ristoratori di Chianciano – Paestum, dell’Azienda Agricola Barlotti, e delle istituzioni economico, turistiche delle due località, con il Patrocinio morale della Regione Campania (nell'ambito delle manifestazioni contro il sistema camorra), dell’Amministrazione del Comune Capaccio Paestum, dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Paestum e la rivista Italia a Tavola.

 Come per Chianciano, dove nel mese scorso Lombardi ha realizzato la 17esima edizione dell'analoga manifestazione, lo spirito che anima l'iniziativa di Paestum e dell'Accademia della quale Mario Giorgio è governatore, è come lui afferma: «lo stimolo della gara, per alcune sezioni del concorso, ma quello che vale in questi incontri è l’aggiornamento professionale, lo scambio di esperienze e di conoscenze: i giovani imparano dai professionisti e i professionisti osservano con attenzione cosa sanno fare i colleghi, scambiandosi ricette e metodi di preparazione dei piatti. Poi ci sono gli sponsor, tutte aziende selezionate, che mettono in mostra i loro prodotti di ultima generazione». Per Paestum hanno già confermato la partecipazione autorità ed imprenditori e fra questi Massimo Ianniciello,vice presidente della Commissione Turismo Regione Campania, il presidente dell'Associazione della Stampa Campana Vincenzo Colimoro,il sindaco del Comune di Capaccio Paestum,Pasquale Marino,l’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Paestum con Marisa Prearo, Alberto Lupini,direttore responsabile di Italia a Tavola, Nando Barlotti,Presidente Centro Studi Chianciano Paestum e Azienda Casearia Barlotti, Mauro Giuliacci direttore generale del Centro Studi Chianciano Paestum “G.Sanchini”,Franco Coppolapresidente dell'Associazione CAPPA ed i fiduciari per la Campania delle Associazioni Aibes per i barmen e Amira per i maîtres rispettivamente Francesco Reder eGiuseppe Di Napoli.Tornano a Paestum i Cooking show che mettono in evidenza aziende e prodotti di qualità sui quali gli operatori nel mondo della ristorazione possono contare per originalità e bontà. Saranno presenti con il consueto sostegno offerto a questo tipo di evento i marchi come “farine 5 Stagioni”, il riso di Ecorì Agricola srl di Vercelli, i salumi dell’azienda “Cuore di Garfagnana”, il pescato della pescheria Anna di Liberato, le mozzarelle di bufala e le burrate dell'azienda agricola Barlotti, il Parmigiano Reggiano, la carne dell'Associazione Amici della Chianina e quella del Comitato Produttori Caseari e Carni Bufaline Cilentane, l'olio extra vergine di oliva “Le vecchie Giare” prodotto e confezionato dal Frantoio Brozzetti Mario di Perugia - Ripa, il cioccolato di Meloni Graziella, lo spumante La Versa, l'Associazione Kappa, la Menù, la Paderno pentole, i coltelli Fiskars Montana, l'Impero abbigliamento professionale Arte e Mestieri” e le ceramiche artistiche Adriano di Vietri. Paestum sarà una grande vetrina dell'eccellenza dei prodotti enogastronomici italiani non per evedenziarli soltanto, in quanto per tanti non ce ne sarebbe bisogno, ma per metterli in discussione attraverso l'uso che ne faranno alunni dei tanti Ipssar in gara, ristoratori convenuti partecipanti al confronto ed ai tanti cooking show in programma. Alle tradizionali aziende presenti si aggiungeranno con una new entry la liquirizia “Zagarese” ed il suo utilizzo nei natura drink miscelati e con l'avvicinarsi del Natale verrà proposto a tutti gli invitati alla cena di gala uno squisito panettone della stessa azienda, ovviamente con liquirizia, terminando magari accompagnandolo con una grappa Ribedo o Negredo dello stesso gusto, aggiungendo un bonbon di cioccolato tartufato, tutto della Zagarese di Castrovillari. Numerose anche le aziende vinicole che proporranno con degustazione i vini prodotti con selezionate uve come “Tenuta delle Aquile” di Sacile Pordenone che accompagnerà la cena di benvenuto a base di pesce. Le tipicità campane di pane e dolci saranno invece proposti nelle cene della manifestazione dall'azienda “Forno Antico” di Moiano BN. L'intera manifestazione sarà ripresa oltre che da RaiUno, anche da Osservatorio Flegreo Tv, Donna Fashion news Tv e dalle telecamere di backstage.

Giuseppe De Girolamo

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin