Appuntamenti

Paestum: a luglio Zucchero in concerto con la Sesion Cubana

notizie

Dopo il grande successo del debutto all’Arena di Verona con 3 concerti sold out e la straordinaria accoglienza internazionale dello show ora in tour fra Svizzera, Austria, Francia, Olanda, Irlanda, Inghilterra, a grande richiesta Zucchero tornerà in Italia da giugno per portare “La Sesión Cubana” in alcuni tra gli spazi più affascinanti della penisola. Tra questi, non poteva mancare il Teatro dei Templi di Paestum dove l'artista andrà in scena giovedì 25 luglio. Con il concerto ”La Sesiòn Cubana”, Zucchero attraversa tutti i suoi più grandi successi, come “Bacco Perbacco”, “Così Celeste”, “Guantanamera”, “Baila”, “Diamante”, “Vedo Nero”, “Overdose D’Amore”, “Con Le Mani”, “Diavolo In Me”, “Per Colpa di Chi” e moltissimi altri. 28 le canzoni del concerto che è la trasposizione live del recente “La Sesión Cubana", album che Zucchero ha interamente registrato a l’Havana, insieme ai più importanti musicisti cubani: pubblicato a novembre in tutto il mondo, è già multiplatino, a lungo al primo posto degli album più venduti e primo su I Tunes, superando di molto i 50 milioni di dischi venduti nel mondo dall’inizio della sua carriera. Il disco, prodotto da Zucchero e Don Was, mixato da Michael Brauer, contiene sette canzoni inedite, ma anche sei successi completamente riarrangiati (“Baila”, “Un Kilo”, “Così Celeste”, “Cuba Libre”, ”Indaco dagli occhi del cielo” e “L’Urlo”). Oltre a “Guantanamera (Guajira)” adattato da Zucchero nella versione italiana, nell’album sono presenti gli inediti “Love is all around” e “Sabor a ti”, la cover “Never is a moment”, due cover in spagnolo, “Nena” e “Pana”, in duetto con Bebe, e “Ave Maria no morro”, in lingua portoghese, cantato insieme a Djavan, uno tra i più prestigiosi esponenti della musica brasiliana contemporanea. Attualmente è in rotazione il terzo singolo estratto dall'album ‘NENA’, un classico consacrato nel 1972 dai Malo di Jorge Santana che incarna alla perfezione lo spirito del’album, che ha visto Zucchero collaborare in studio a l’Havana con Don Was e con grandiosi musicisti cubani all’insegna della libertà musicale. Un'esperienza consacrata con il concerto dello scorso 8 dicembre a l’Havana presso L’ISTITUTO SUPERIORE DE ARTE davanti a 70.000 persone - andato in onda su RAI 2 il 10 gennaio 2013 in prima serata e replicato sempre su RAI 2 il 19 marzo in seconda serata - realizzando un desiderio, una sfida che Zucchero sognava da anni. Da ‘Guantanamera’ (inno non ufficiale del paese cantata in coro da settantamila voci) ai suoi grandi successi, è stato un vero trionfo per Zucchero che con la sua musica ha fatto ballare tutta Cuba, ed ora si appresta a scatenare l'intera penisola. La Band che lo accompagna è composta da: Polo Jones (Bass /MD), Kat Dyson (Guitars /backing vocals), Mario Schilirò (Guitars), Adriano Molinari (Drums), Nicola Peruch (Keyboards), Horacio ‘El Negro’ Hernandez (Drums), Elmer Ferrer (Tres - guitars), Joaquin Nunez Hidalgo (Percussions), Jorge Luis Nunez (Percussions), Karel Escalona (Timbales), Lazaro Amauri (Trumpet), Osmil Rene' (Trumpet), Maykel Fernando (Trombone), Dorian Carol (Backing vocals), Dyalis De Regla (Backing vocals), Liuba Calvo (Backing vocale).

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin