E previsto in questi giorni linizio dei lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza del Museo Narrante di Hera Argiva a Paestum, chiuso dal novembre del 2010, a seguito dellesondazione del Sele. I fondi a disposizione permetteranno di riaprire il museo al pubblico, ma forse non saranno sufficienti a cancellare completamente i segni lasciati dall'acqua. Il Museo Narrante sorge in una vecchia masseria degli anni Trenta, a pochi metri dal luogo in cui sorgeva il santurio dedicato ad Hera. I reperti che vi furono ritrovati sono custoditi nel Museo Archeologico Nazionale di Paestum. Il Museo Narrante, invece, si basa principalmente su video-installazioni, prodotti multimediali e ricostruzioni virtuali interattive attraverso cui il visitatore viene guidato alla scoperta del santuario. A seguito dellesondazione del Sele rimasero gravemente danneggiati gli infissi e, soprattutto, l'impianto elettrico, fondamentale per il funzionamento del Museo Narrante che, come indica il nome, è la "narrazione", ricostruita attraverso strumenti multimediali, della storia del luogo, dalla fondazione del tempio dedicato dai Greci alla Dea Hera di Argo, al rinvenimento dei ruderi.