Successo di pubblico senza precedenti al 18° Gran Premio dei Templi, la gara gastronomica riservata ai maître dhotel, per determinare il Maitre dellAnno 2011, della provincia di Salerno. Questanno la manifestazione si è tenuta al Minerva Resort Hotel di Paestum, una delle chicche alberghiere della nostra hotellerie, un nuovo quattro stelle dotato di tutti i comfort, gestito dalla famiglia Prearo. La manifestazione è curata annualmente dallAMIRA (Associazione Maîtres Italiani Ristoranti e Alberghi) sezione Paestum, lassociazione che raggruppa i maître della nostra provincia. La manifestazione consiste nellelaborare un piatto flambé con in abbinamento un vino. Il tema di questa edizione sono stati i volatili. I partecipanti dovevano sezionare un volatile, precedentemente cotto in cucina e successivamente dovevano terminare la cottura al flambé, lo speciale fornellino da sala utilizzato dai maitre professionisti. Questa edizione è stata vinta dal maître Roberto Gigantino di Nocera Superiore, che lavora allazienda Terra di Vento di Montecorvino Pugliano. Il piatto che ha presentato è il Piccione flambé profumato al timo su carpaccio di carciofi con in abbinamento il Pietraincatenata 2007 di Luigi Maffini. Il secondo posto è stato conquistato da Maurizio Calabrese del ristorante Il Granaio dei Casabella che ha preparato il Galletto farcito con salsiccia di bufalo e borragine in salsa di mele annurche assieme allUrmi 2008, Rosso Paestum Igt di Alfonso Rotolo. Terzi ex aequo sono stati: Vincenzo Di Donna dellIstituto Alberghiero di Cava dei Tirreni (Bianco di faraona flambato allaraki con involtino di violetta di Napoli con il Bechàr 2009 Fiano di Avellino Docg di Antonio Caggiano) e Davide Rotondi del USaracino Banquetting di Agropoli (Anatra al miele di acacia con chicchi di melagrana e supplì di zucca assieme al Bosco Caldaia 2005 Solopaca Rosso doc dellAntica Masseria Venditti). La giuria, attentamente selezionata, era composta da: Valerio Beltrami, Cancelliere dei Gran Maestri della Ristorazione, giunto appositamente a Paestum da Verbania; Alberto Capasso, fiduciario Slow Food Vesuvio; Giuseppe Fiorentino, executive chef hotel Minerva; Vito Buccella, titolare Hotel Royal Paestum; Sergio Spiniello, esperto prodotti enogastronomici campani. Dopo la gara, il fiduciario della locale sezione Amira, Francesco Grippo, coadiuvato dal suo vice Raffaele Daniele che ha anche brillantemente presentato la manifestazione, ha spiegato che lo scopo principale di queste manifestazioni è quello di valorizzare maggiormente la professionalità e limmagine del maître nel contesto dellospitalità italiana. Inoltre, lAmira Paestum ha voluto premiare la direzione dellHotel Minerva e lexecutive chef Giuseppe Fiorentino per la preziosa collaborazione; Michele Girardi, Premio Fedeltà 2011, come socio dellassociazione che si è distinto durante lanno; I Vini del Cavaliere, Premio Fedeltà Sponsor 2011 per essere sempre presente alle manifestazioni dellAmira. A questo punto, il vincitore Gigantino rappresenterà lAmira Paestum alle semifinali del Concorso Nazionale Maître dellAnno 2011 che, grazie al volere dei maître pestani, si terranno a Paestum il prossimo ottobre allHotel Royal dove giungeranno professionisti da tutta la penisola per gareggiare e per conquistare laccesso alla finale che si disputerà il prossimo novembre a Torino.