Lassessore al Turismo della Provincia di Salerno, Costabile DAgosto, è intervenuto durante il primo convegno delliniziativa nazionale Italia, bellezza, futuro, partita sabato 19 gennaio da Paestum e che si chiuderà a marzo, toccando diverse città italiane per conoscere da vicino e raccontare le buone pratiche che le comunità mettono in campo per far fronte alla crisi e costruire una nuova idea di sviluppo.Dal primo giorno del mio mandato- ha sottolineato- ho deciso di puntare ad un futuro basato sulla qualità dellesperienza turistica, sulla promozione dei meravigliosi paesaggi della nostra provincia, per far conoscere tutta la bellezza che lintero territorio può offrire, dalla Costiera Amalfitana, allAgro sarnese nocerino, dalle colline salernitane alla piana del Sele, dal Cilento costiero e interno al Vallo di Diano. Stiamo costruendo una strategia per il turismo attenta a non consumare i nostri paesaggi, per creare unofferta turistica di qualità e articolata, che dia la possibilità di vivere unampia gamma di esperienze turistiche a chi sceglie la provincia di Salerno come meta del proprio viaggio. Il 21 dicembre scorso- ha evidenziato- è stato approvato con delibera di Giunta provinciale il documento di indirizzi strategici dal titolo la Rete dei Paesaggi per il Turismo Sostenibile ed Etico in Provincia di Salerno. La Provincia di Salerno è certamente uno dei primi Enti provinciali in Italia ad adoperarsi, affinché ci sia lattuazione piena e incondizionata, dei principi fondamentali che legano il turismo ai diritti della persona, prevedendo tra le proprie finalità il miglioramento della qualità dellambiente e delle condizioni di vita dei propri abitanti, con particolare riferimento ai soggetti più deboli e alla crescita del territorio e di tutta la comunità. Grazie alla bellezza dei nostri paesaggi, straordinari ed unici possiamo far vivere unesperienza turistica indimenticabile a chi arriva in provincia di Salerno, opportunità che, in tempi come questi, abbiamo il dovere di cogliere e valorizzare per lo sviluppo del nostro territorio.