Appuntamenti

Paestum, 52 storie da raccontare: l'1 agosto c'è Giovanni Allevi

notizie

Sarà un’estate tutta da raccontare quella che si appresta a partire nell'area della città antica di Paestum con il progetto di musica e spettacolo "52 storie da raccontare". Il primo capitolo del prologo ha per titolo “Sunrise”: si tratta del nuovo progetto sinfonico di Giovanni Allevi in programma giovedì 1 agosto, alle 21.30, presso il Teatro dei Templi a Paestum. E’ l’unica data in Campania di questo tour e Allevi, nel triplice ruolo di compositore, direttore d’orchestra e pianista, incanterà il pubblico proponendo un viaggio tra le seducenti atmosfere delle composizioni sinfoniche con orchestra tratte da “Sunrise”, suo ultimo album da studio pubblicato lo scorso 30 ottobre, e le suggestioni del pianoforte solo e i brani più amati del suo repertorio. “Tragodie, i canti del capro” è il titolo del progetto che Vinicio Capossela ha creato per “52”. Martedì 20 agosto, quando alle 21.30 i riflettori illumineranno il Tempio di Nettuno nell'area archeologica di Paestum, il mondo classico incontrerà il presente accompagnato da una “musica nata da una catastrofe”. Un concerto da condividere più che da ascoltare per scrivere al plurale un nuovo ed inedito racconto per “52”. Il 26 agosto sarà ancora il Tempio di Nettuno a fare da scenografia naturale per il terzo capitolo di questo prologo spettacolatre. A muoversi tra le colonne dell’antica città di Poseidonia sarà Peppe Servillo che con i Solis String Quartet, a partire dalle 21.30, si esibirà in “Spassiunatamente”, un rilettura e soprattutto un omaggio alla cultura e alla canzone classica napoletana con quartetto d'archi e voce. Il progetto è realizzato con il patrocinio del Comune di Capaccio-Paestum e della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta e svolto in collaborazione con l’Istituzione Poseidonia.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin