Padula, la città natale di Joe Petrosino, sede della splendida Certosa, non è solo questo. Proprio così, perché due anni fa, nel 2012, in piena crisi economica, nasce dalla trasformazione di un ristorante il primo 'Museo del Cognome'. Il ristorante di Michele Cartusciello a Padula avanzava a fatica, così lui decise di trasformare la sua passione per la genealogia in un vero e proprio lavoro. Nel giro di poco tempo persone da tutto il mondo hanno visitato il museo alla ricerca del proprio albero genealogico, per scoprire qualcosa in più sul passato e le origine della propria famiglia. Un vero successo considerato che è lunico in Italia e non esiste altro museo di questo tipo in tutto il mondo. Tgcom 24 in questi giorni ne ha raccontato la sua vera storia. Il museo non ha carattere statistico, ma didattico" spiega Michele Cartusciello. La galleria si articola in un vero e proprio percorso che spiega come muoversi per fare una ricerca sulla propria famiglia e quali strumenti adottare. Sulle pareti si possono ammirare riproduzioni di antichi atti degli Archivi civili ed esempi di alberi genealogici. Una biblioteca e una postazione internet a disposizione dei visitatori per avviare le proprie ricerche completano l'opera. Prima o poi tutti fanno a Michele Cartusciello la fatidica domanda: come si fa a scoprire le proprie origini? - "Innanzitutto consiglio di fare i primi passi da soli, in modo da facilitare la ricerca: si può procedere con delle "interviste" ai parenti, magari facendosi aiutare nella ricerca di documenti utili. Oppure dare un'occhiata ai siti di genealogia. Il passo successivo è più complesso, e riguarda la ricerca negli Archivi civili ed ecclesiastici e in Comune". Nel "Museo del Cognome", Michele Cartusciello ha ideato anche un percorso didattico per avvicinare i bambini al mondo della genealogia. "Il bambino si diverte a fare il detective e si appassiona, per questo cerco di spiegare loro un argomento così complicato con slides a fumetti e video".Non solo il "Museo del Cognome" è l'unico al mondo, ma il prossimo febbraio sarà l'unico stand italiano a partecipare alla fiera della genealogia di Salt Lake City. "La genealogia si sviluppa anche grazie ai progressi tecnologici, ed è molto importante, perché questa è soprattutto matematica. Infatti, se si sbaglia un passaggio nella ricerca delle origini, si sbaglia tutta l'equazione".