Lassociazione sportiva dilettantistica "Agropoli Orienteering Klubb" ha accolto linvito del Comune di Stio Cilento per collaborare al progetto Festival della Natura, cofinanziato dai FESR (Fondi europei per lo sviluppo regionale) e dallassessorato al Turismo e ai beni culturali della Regione Campania. Un impianto di corsa orientamento nascerà nelloasi della diga dellAlento e sarà inaugurato il 28 aprile 2012 in occasione dei Giochi Olimpici naturali che inizieranno proprio con la gara di orienteering e che includeranno anche altri sport per tradizione amici dellambiente.
Entusiasta il prof. Davide Pecora, presidente dellassociazione sportiva agropolese di orienteering: Dopo la realizzazione dellimpianto di Castelcivita dello scorso febbraio, la diga dellAlento è il secondo impianto del 2012 che nasce nelle nostre zone. Lorienteering sta diffondendosi a macchia dolio anche in Campania, dopo la crescita esponenziale registrata nelle regioni del nord-est Italia negli anni addietro. La nostra associazione Agropoli Orienteering Klubb e la prima per numero di tesserati agonisti di tutto il Sud e continua a crescere.
Lo scorso gennaio lAok era entrata in gioco anche per rispondere agli obiettivi della misura 313 del Piano di sviluppo rurale della Regione Campania. Su indicazione della Federazione italiana di corsa orientamento (FISO) era stata coinvolta nel Piano di Sviluppo Rurale (PSR) dalla Comunità Montana degli Alburni, con il Progetto I Sentieri degli Alburni. In quelloccasione lAOK aveva avuto incarico di procedere attraverso tre fasi: la prima, di education, con la formazione di personale docente scolastico ed operatori turistici dei comuni degli Alburni; la seconda, di creazione di un impianto sportivo di corsa orientamento, che ha portato alla realizzazione della carta del suggestivo borgo di Castelcivita; la terza, di coinvolgimento, attraverso due convegni ed una gara promozionale di orienteering che ha visto la partecipazione di atleti e studenti di varie province campane.
Lorienteering è nel Cilento uno sport praticato ormai con regolarità da decine e decine di atleti. La scuola media Rossi Vairo di Agropoli, grazie alla disponibilità di tecnici dellAok, dedica parte delle sue attività proprio a questo sport con risultati eccellenti (più volte presente alle finali nazionali dei Giochi sportivi studenteschi) e costituisce un importante serbatoio di atleti per la Federazione. Proprio grazie a tutte queste attività organizzate e condotte dallo staff tecnico dell Agropoli orienteering Klubb per la prima volta atleti del Sud hanno scalato il ranking nazionale di questo sport. E il caso di Michele Pecora (figlio del prof. Davide) tra gli atleti assoluti più bravi di tutto il centro sud, di Andrea DAmato e Davide Zammarrelli, classe 1995, che hanno già frequentato un campus della nazionale italiana junior di orienteering. Ma altri giovanissimi stanno affacciandosi allagonismo: Costabile Russo, Gerri Lembo, Federica Di Luccio, Enrico Capuano, Aleandra Landolfi, Gaetano Chiriaco, Salvatore Mancone, Francesco Lembo, solo per citarne alcuni.
Carta e bussola costituiscono gli attrezzi usati dallorientista per trovare la direzione giusta di marcia e visitare una serie di punti di controllo per poi raggiungere il traguardo nel più breve tempo possibile. Il bosco è limpianto sportivo ideale, ma le gare in centro storico stanno sempre più prendendo piede negli ultimi tempi per una migliore visibilità sul pubblico, ma anche per tecniche alternative basate sulla diversa lettura della carta. LAgropoli Orienteering Klubb, associazione sportiva dilettantistica nata nel 2007, annovera tra le sue fila una quarantina di atleti per lo più giovani; il direttivo, eletto per il quadriennio 2011-2014, e formato dal presidente Davide Pecora, dal vice-presidente Rosa Florio, dalla segretaria Florinda La Pastina, dai consiglieri Antonio Malatesta e Gino Di Giaimo. Il sito web di riferimento e www.aok.it.