Sport

Orienteering: a Roma esordio 2014 per l’AOK

notizie

La stagione agonistica 2014 dell’Agropoli Orienteering Klubb inizia sabato 25 gennaio con una gara nella splendida villa Pamphjli di Roma: ai nastri di partenza la promessa agropolese Lorenzo Isanto, classe 2000, gli assoluti Michele Pecora ed Andrea D’Amato, i master Nello Ascanio e Davide Pecora. L’Aok, l’associazione sportiva dilettantistica guidata dal presidente Davide Pecora, ha chiuso il 2013 con un brillantissimo 24° posto nel ranking nazionale assoluto salendo di ben 16 posizioni rispetto al 2012 e centrando l’obiettivo che si era proposto all’inizio di stagione e cioè entrare tra le prime 30 società italiane.

 L’Aok è nettamente al primo posto tra le associazioni sportive dilettantistiche del Meridione ed al terzo posto considerando il centro Italia. Il sodalizio agropolese è stato presente nel 2013 con suoi atleti a 30 gare del calendario nazionale organizzando, tra l’altro, una trasferta in Trentino, una in Toscana ed una in Emilia Romagna. Tra le gare più importanti: la due giorni internazionale a Lavarone (Tn), i campionati italiani middle nei boschi di Carrega (Pr), i campionati italiani sprint a Subiaco (Rm). Per quanto concerne i risultati individuali, Marek Hadam ed Avgustina Davydchuk, atleti di valore internazionale, hanno conquistato due storici primi posti nella categoria assoluta MA in terra trentina e ben tre secondi posti in WA di Coppa Italia; Andrea D’Amato ha vinto a Firenze una tappa del Trofeo Nazionale Centri Storici in categoria M18 e nella stessa gara Davide Pecora è arrivato secondo in M45. Nei primi mesi del 2013 l’Aok ha finanziato l’ampliamento degli impianti di Castelcivita ed Oasi dunale di Paestum, poi omologati dalla Federazione Italiana Sport Orientamento. Su questi impianti, il 27 e 28 aprile scorsi, in occasione di gare di interesse nazionale, il presidente della Federazione, il veneto Mauro Gazzerro, ha presenziato ad entrambe le cerimonie di premiazione regalando parole di elogio allo staff organizzativo. Ma l’Aok non è solo settore agonistico. Con la collaborazione di varie agenzie turistiche, da alcuni anni l'associazione sportiva svolge un costante lavoro didattico e di formazione per l’avvio alla pratica dell’orienteering di istituti e scuole di varie regioni italiane: ogni primavera il borgo antico e le vie del centro di Agropoli sono prese d’assalto da centinaia di allievi tra gli 11 ed i 18 anni equipaggiati con carta e bussola. Tra le fila dell'Agropoli orienteering Klubb anche associati che semplicemente amano il contatto con la natura e che godono nel passeggiare in sicurezza in boschi meravigliosi. Per informazioni www.aok.it

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin