LAssociazione sportiva dilettantistica Agropoli Orienteering Klubb ha centrato domenica 29 aprile a Porto Selvaggio (Le) una memorabile doppietta nella categoria agonistica assoluta MB con Michele Pecora (1°) ed Andrea DAmato (2°). Non era mai successo nella storia di questo sport che due atleti del sud Italia giungessero così in alto in una categoria agonistica di Coppa Italia, il campionato nazionale più importante di corsa-orientamento. Tanti veneti, trentini, lombardi, emiliani dietro ai nostri ragazzi allenati da Davide Pecora. Ma il risultato e stato reso ancora più importante dalle prestazioni eccellenti di altri atleti agropolesi. Nella stessa categoria assoluta lottava posizione in classifica di Davide Zammarrelli sembrerebbe scadente a confronto con le citate prestazioni, ma prima della gara tutti auspicavano un posto nei primi 15. Nelle categorie Junior, in M14, Gerri Lembo giunge 6° senza commettere errori e patendo solo dal punto di vista atletico la preparazione non specifica. In M16 Costabile Russo ed il forte romano Antonio Mariani sono gli unici atleti nei primi 12 a non essere del Nord (9 trentini ed un emiliano). Tra i master ottimo quarto posto di Antonio Faniglione che migliora gara dopo gara come se fosse un ragazzino. In M45 Davide Pecora è sesto con atleti più forti di lui (solo sulla carta) lasciati alle spalle. Nella categoria non agonistica (Esordienti) Rosella Andriano completa con soddisfazione il percorso inserendosi a centro classifica. Tanti complimenti da parte di tutti a parziale gratificazione dei sacrifici che lassociazione è costretta a patire per la carenza di impianti dove allenarsi e per i tanti chilometri che separano Agropoli dai luoghi delle gare (90% fuori regione). La splendida giornata di sole con temperature vicine ai 30 gradi ha reso ancor più bello il paesaggio pugliese ricco di vegetazione a strapiombo sul mare
e che mare! Ora le attenzioni sono rivolte alla due giorni del Cilento che si disputerà ad Agropoli nei giorni 13 e 14 ottobre prossimi. Attesi circa 300 atleti provenienti per la quasi totalità da altre regioni dItalia. Per maggiori informazioni: www.aok.it
