Serie di operazioni antiabusivismo nel Golfo di Policastro. La Giardia Costiera di Palinuro ha sequestrato uno stabilimento che era stato sottoposto ad una serie di lavori edilizi sia sul demanio marittimo che su proprietà privata entro i trenta metri dalla linea di confine con l'area demaniale. Denunciato il titolare dello stabilimento. A San Giovanni a Piro invece è stato effettuato un blitz su quattro fabbricati destinati a struttura extra alberghiera. Loperazione è stata condotta dal Corpo Forestale dello Stato del Coordinamento Territoriale per l'Ambiente di Vallo della Lucania, diretto dal vice questore Fernando Sileo. Secondo le indagini durate diversi mesi, infatti, l'area, sarebbe stata destinata alla realizzazione di un fabbricato di una volumetria massima di 673 metri cubi. In realtà, la superficie era stata occupata da ben quattro fabbricati, in violazione delle norme urbanistiche statali e regionali. Sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania il committente dei lavori, S.D, del posto, il direttore dei lavori, C.A., di Sapri, il legale rappresentante della ditta esecutrice dei lavori, M.S., sempre del posto, e infine il responsabile dell'Ufficio Tecnico del Comune di San Giovanni a Piro, L.R..