Cerimonia di investitura per 25 nuovi maestri assaggiatori di formaggio
dellOnaf, lorganizzazione nazionale di assaggiatori formaggi. Dopo
aver partecipato al corso organizzato dalla delegazione salernitana,
hanno superato i difficili esami di secondo livello. La caratteristica
cerimonia per la consegna degli attestati si è svolta venerdì scorso,
nel giardino del ristorante Nettuno di Paestum, nellambito del Salone
della mozzarella. Per loccasione è intervenuto anche il vicepresidente
dellorganizzazione Beppe Casolo, assieme al delegato Onaf di Salerno e
direttore del corso, Maria Sarnataro. I nuovi maestri assaggiatori sono Pasqualina Albano, Rosanna Basile, Adele Breglia, Paolino Bussone, Roberto Carbone, Silvana Ciao, Antonella Confuorto, Paola De Conciliis, Annunziata Del Regno, Ferdinando Faia, Paola Fiorentino, Emanuele Izzo, Rossano Laiacona, Luciano Malanga, Angelo Melillo, Roberta Nisivoccia, Dino Palmieri, Gelsomino Perrotta, Clara Giulia Pinto, Albert Sapere, Gerardo Sorvillo, Giorgio Suriani, Genesio Torre, Renato Trombetta, Claudia Vuolo.
Nella stessa sede si è tenuta anche la premiazione delle ricette in gara per il concorso Perle di gusto. I tre finalisti sono stati selezionati tra circa 70 ricette e sono stati ospitati per il fine settimana del Salone a Paestum, preparando le prelibatezze dal vivo. Ad aggiudicarsi il podio è stata Stefania Belluschi di Milano, con la ricetta Frutto della Passione, in pratica un antipasto di puntarelle con mozzarella di bufala campana dop. Nella terna dei migliori sono entrati anche Marco Mercurio della Valle dAosta, con la ricetta Reina mediterranea, e Sara Valentino di Torino, con la ricetta Cestini estivi. Presenti allevento anche Eliseo di Sapio, delegato Onaf di Avellino, e Armando Gambera, responsabile nazionale della commissione didattica Onaf.
LOnaf (Organizzazione nazionale assaggiatori formaggi), nata a Cuneo nel 1989, è la prima organizzazione in Italia che, attraverso lutilizzo della tecnica di assaggio, promuove le qualità dei formaggi italiani presso un pubblico sempre più ampio.
L'attività dellOnaf si impernia sulla formazione degli assaggiatori attraverso corsi di vari livelli che si tengono in tutta Italia, allo scopo di diffondere, ampliare e valorizzare la cultura del formaggio e delle produzioni lattiero-casearie alla luce delle metodologie di assaggio più avanzate e della considerazione del prodotto caseario come espressione della tradizione e del territorio. Gli esperti dellOnaf partecipano anche alle giurie dei concorsi nazionali ed internazionali, collaborano con enti, istituzioni, associazioni e attività editoriali, promuovono incontri per valorizzare ogni tipo di formaggio, consigliano luso più corretto del formaggio e dei suoi abbinamenti.
