Cultura

Notte in musica alla Certosa di Padula


Al fine di promuovere la cultura e avvicinare sempre più i cittadini all’arte ed ai luoghi che la conservano, quest’anno per la prima volta, sarà realizzato il grande evento “Musei in musica” che prevede per il 20 novembre 2010 l’apertura straordinaria dei musei dalle 20 fino alle ore 2.00 del giorno successivo con ingresso gratuito. L’iniziativa prevede concerti e spettacoli musicali che saranno offerti al pubblico gratuitamente. La Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino, diretta da Gennaro Miccio, aderisce al progetto “Musei in musica” promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed organizza alla Certosa di San Lorenzo, a Padula, un concerto (ore 21.30) con il quartetto di sassofoni “Saxarte Quartet”, composto da giovani salernitani: Valerio Bisogno (Sax Soprano), Alessandro Bruno (Sax Contralto), Giuseppe Petrizzo (Sax Tenore) e Angelo Cuozzo (Sax Baritono) che suoneranno brani di Joplin, Rossini, Piazzola, Albeniz, Monti, Girotti ed altri. I visitatori che si recheranno a Padula potranno ancora ammirare la mostra documentaria dal titolo “La Certosa di Padula nel libro di Thomas Salmon del 1763 e nella cartografia del XVIII secolo”.

L'appuntamento con "Musei in musica" è anche a Paestum e al museo di Buccino-Volcei

La Nottedel 20 novembre nel Museo Archeologico Nazionale “M. Gigante” di Buccino infatti, vibreranno armonie e melodie, regalando agli spettatori l’emozione unica di un momento vissuto nella storia.

La programmazione prevede visite guidate a partire dalle h. 21 fino alle h. 2.00 con momenti itineranti di musica, ad esibirsi il trio Vertucchio ( Soprano) Conte ( Pianoforte) Galdi ( Violino) giovani maestri provenineti dal conservatorio che eseguiranno musica classica e lirica a seguire i Matri Gibboni e Letteriello rispettivament e( Pianoforte e Viiolino si esibiranno in un repertorio di musica classica nella sala romana del Museo, una manifestazione che permetterà di vivere una serata speciale tra Cultura e Musica.

La struttura ha da poco compiuto un anno di attività e si afferma sempre di più come punto di riferimento per lo sviluppo territoriale, anche tramite l'organizzazione di eventi di qualità che mirano ad aumentare la diffusione della cultura ed il numero di presenze turistiche.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin