Si terrà mercoledì 7 settembre, alle ore 10.30, a Napoli, presso la sede del Forum Universale delle Culture, ex asilo Filangieri, Vico Maffei 4, la conferenza stampa di presentazione del programma delle celebrazioni dedicate allo Sbarco Alleato del 1943 sulla Costa del Sele. Il ricco palinsesto di eventi è organizzato dal Comune di Eboli in qualità di capofila in collaborazione con i Comuni di Capaccio Paestum, Altavilla Silentina, Battipaglia, Campagna, Serre ed Agropoli, grazie al cofinanziamento della Regione Campania che ha riconosciuto la forte valenza del progetto premiato nellambito delle misure PO FESR sul Turismo e Beni Culturali. Dal 9 al 25 settembre, si alterneranno celebrazioni e cerimonie solenni, rievocazioni storiche, mostre di fotografia, pittura, scultura, documenti di archivio, film, spettacoli teatrali, con allestimento di una sala emozionale, degustazione di prodotti tipici, concerti, visite guidate, giochi, gemellaggi con luoghi simbolo della Seconda Guerra Mondiale, per raccontare ciò che si verificò lungo la Costa del Sele, nel settembre 1943, quando il nostro territorio fu protagonista di un evento cruciale per le sorti del conflitto: lo sbarco degli alleati anglo-americani, loperazione Avalanche. Le celebrazioni partiranno il 9 settembre, con una cerimonia ufficiale al mattino che si svolgerà sulla spiaggia di Paestum e nella Villa Comunale SantAnna di Torre di Mare, dove nel 1988 fu eretto un monumento in ricordo della 36° Divisione Texas, per proseguire di pomeriggio nel centro di Eboli con la drammatizzazione dellevento e la mostra multimediale. Continuerà poi per tutto il mese un ideale percorso itinerante che vedrà protagonisti luoghi emblematici nei Comuni di Altavilla Silentina, Agropoli, Battipaglia, Campagna e Serre. Tre dense settimane, nelle quali si susseguiranno anche sfilate di mezzi depoca e visite guidate al patrimonio storico, ambientale ed enogastronomico. Previsto a Paestum, in piazzetta della Basilica Paleocristiana, la sera del 14 settembre, il concerto di Enzo Avitabile, a cura del Forum Universale delle Culture. Lo Sbarco Alleato non fu solo linizio della liberazione italiana ma anche loccasione per lincontro del fisiologo americano Ancel Keys, inventore della razione K, con la cultura alimentare del Cilento, che fornì gli spunti per una completa trattazione sulla Dieta Mediterranea. Per ricordare questo importante incontro si alterneranno momenti di degustazione ed approfondimenti dedicati ai piatti ed alle preparazioni tipiche che si consumavano negli anni 40, provando a comprendere limpatto che i liberatori, provenienti da una economia forte ed abituati ad una dieta molto calorica, ebbero osservando lalimentazione cilentana, ricca di legumi e verdure. Gli eventi rappresenteranno un momento di riflessione sulla memoria storica del territorio e la sua fruibilità in chiave turistica, ponendosi come riferimento per destagionalizzare il flusso dei visitatori favorendo la scoperta delle aree rurali ed interne attraverso la narrazione ed il racconto di vicende ancora vive e capaci di suggestionare un target molto sensibile al turismo sostenibile e culturale. Grande lentusiasmo e la soddisfazione dei delegati al Turismo del Comune di Capaccio Paestum, consiglieri comunali Carmine Caramante e Raffaele Barlotti: Il nostro sogno si è realizzato. In questi anni abbiamo perseguito con impegno e determinazione lobiettivo di far diventare questa celebrazione un momento importante e di grande respiro territoriale. Ciò è stato possibile grazie alla collaborazione di più Comuni che insieme hanno ottenuto il riconoscimento e lattenzione della Regione Campania. Ora si può partire finalmente per comunicare il ricordo dellOperazione Avalanche nel mondo, proponendo per i nostri territori, e per Capaccio Paestum in particolare, un nuovo motivo di viaggio, legato alla memoria di questo evento, alla sua dimensione storico-culturale, conoscitiva e paesaggistica, artistica ed emozionale.