Nuove competenze e capacità di innovazione sono gli strumenti indispensabili per le imprese per affrontare il periodo di crisi che sta vivendo lItalia ed Il Sud. Acquisire know how su come migliorare i processi produttivi e le occasioni offerte dallEuropa, richiede però un investimento che spesso le piccole imprese o gli artigiani non sono in grado di sostenere. La situazione diventa ancora più difficili in aree, come il Cilento, già definite in passato depresse. Per venire incontro a questo gap e rispondere alle esigenze di innovazione delle piccole realtà produttive locali, sono stati attivati dal Gal Casacastra due sportelli, denominati Competitività e Governance, i cui consulenti sono a disposizione delle imprese e degli enti locali presenti nei 24 Comuni del Basso Cilento su cui il Consorzio opera. Il servizio offerto al territorio rientra nellambito delle attività di sostegno alle imprese ed agli enti previste dal Piano di Sviluppo Locale (Azione 2.2 Creazione di reti, strutture e centri informativi)e pertanto non comporta costi per chi lo richiede. I consulenti dello sportello Competitività, Arch. Irene Mondelli ed il dott. Agr. Maurizio Tancredi, offrono assistenza tecnica alle imprese per migliorare la produzione fornendo assistenza tecnico-scientifica per potenziare la capacità organizzativa dei soggetti privati. Gli esperti dello sportello Governance, il dott.Agr. Pasquale Alario, il dott. Agr. Grosso Raffaele e lArch. Luongo Franco, operano a supporto delle attività degli enti e delle imprese per migliorare le relazioni ed i processi decisionali che investono il tessuto produttivo locale. In tal senso si lavora per potenziare da un lato le attività imprenditoriali (agricole, artigianato, servizi al territorio, ecc.) e dallaltro per migliorare il contesto in cui le imprese operano così da creare un sistema virtuoso che funga da leva per leconomia e loccupazione. Lattività degli sportelli, partita già a Dicembre 2012, si divide in due fasi, la prima di raccolta dati sulle realtà produttive locali e di individuazione dei bisogni, la seconda di elaborazione di progetti specifici per le imprese e rispondenti alle opportunità della programmazione dei fondi strutturali. Nella prima fase, la raccolta di informazioni viene svolta direttamente nei comuni con incontri programmati a cui sono invitati a partecipare le aziende, le associazioni, le cooperative e tutti gli stakeholders. Nel mese di Gennaio sono previsti incontri presso le sedi comunali di Camerota (giovedì 17), Ispani (lunedì 21), Morigerati e Pisciotta (giovedì 24), San Mauro La Bruca e Santa Marina (giovedì 31). Le aziende e gli Enti interessati ai servizi offerti dagli sportelli, possono prenotare un appuntamento sia presso la sede del GAL a Futani che direttamente in azienda o nel Comune di residenza, scrivendo a competitivita@galcasacastra.it o governance@galcasacastra.it o chiamando 0974/953745 il martedì e giovedì dalle 10:00 alle 16:00.