Si terrà nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano la 12^ Conferenza Internazionale dei Geoparchi Europei, prevista per il settembre 2013.E' questo il risultato raggiunto dai rappresentanti della delegazione cilentana guidata dal Presidente Amilcare Troiano e composta dal Direttore Angelo De Vita, dal Geologo Aniello Aloia, da Nicola Catino, e dai professori Alessio Valente e Mariana Amato che fanno parte del comitato scientifico, che hanno battuto sul filo di lana la più che qualificata concorrenza della delegazione irlandese del Marble Arch Caves nel corso della 10^ Conferenza delle rete europea dei Geoparchi, tenutasi nei giorni scorsi in Norvegia. Infatti, dopo una serrata ed animata discussione gli organismi internazionali dellEuropean Geopark Network, presieduto dal Prof. Nickolas Zouros, dal Prof. Patrick McKeever e dalla Dott.ssa Margarete Patzak rappresentante dellUnesco,hanno scelto proprio il Parco Nazionale del Cilento.Volendo azzardare un paragone un po esagerato sottolinea un raggiante Amilcare Troiano, Presidente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano è come vedersi assegnare lorganizzazione delle Olimpiadi, in questo caso le Olimpiadi dedicate alla tutela ed alla promozione del patrimonio geologico del Pianeta Terra. Dopo linserimento del nostro Parco nella prestigiosa lista dei Geoparchi avvenuta lanno scorso a Lesvos in Grecia, avremo la grande occasione, unica ed irripetibile, per mostrare ad esperti e ricercatori provenienti da tutto il mondo, le valenze non solo geologiche, ma anche biologiche, storiche, culturali e gastronomiche dellarea protetta cilentana che vanta, anche, il prestigioso record di essere larea protetta ed il geoparco più grande in Europa. Questa ulteriore e significativa attenzione verso il nostro territorio, che lUNESCO ha già dichiarato patrimonio dellumanità quale Paesaggio culturale di rilevanza Mondiale e Riserva di Biosfera - osserva il Presidente Troiano - ci stimola ad altri progetti ed iniziative. Già sto pensando alla realizzazione del Centro per la Geodiversità ed i Geoparchi, che sarà ospitato nel Centro studi e ricerche sulla Biodiversità di Vallo della Lucania che sarà anche la casa dei geoparchi, dove ospiteremo materiali, documenti, eventi, ricerche, corsi di approfondimento ed aggiornamento dedicati alla conservazione ed alla valorizzazione del patrimonio geologico del mondo intero. L'Italia, con i suoi 8 Geoparchi, ha una leadership europea, piazzandosi davanti alla Spagna con 7 ed alla Germania con 6.Fino ad oggi i geoparchi individuati nell'intero pianetasono solo 87.