Il centro storico comera un tempo, con le sue botteghe artigiane, la locanda, la pretura e lufficio postale, la scuola serale, gli antichi bassi ed i portoni dei palazzi nobiliari. Un viaggio allindietro nel tempo, fino agli inizi del 900, per rivivere il passato, per scoprire comera una volta quel borgo dal quale ha preso vita labitato di Castellabate. E lo spirito che anima Natale al Borgo, un evento molto atteso a Castellabate, con quattro appuntamenti: il 17, 23 e 30 dicembre e il 6 gennaio. Levento, organizzato dal Comune di Castellabate in sinergia con la Bottega Teatrale e lassociazione Pro Castellabate, prevede lallestimento di quaranta scene e il coinvolgimento di centocinquanta figuranti. Non è un presepe vivente, ma un ricco percorso alla riscoperta delle tradizioni locali che parte da Porta La Piazza ed arriva fino al cuore del centro storico. Lungo litinerario sarà possibile incontrare il ciabattino e il falegname, il fabbro e il molla curtieddi e assaggiare piatti tipici locali realizzati dalle massaie con i prodotti del Cilento, come la farenata, le lagane con i ceci e la polenta. Non mancherà, naturalmente, uno spazio dedicato al Natale: pastori del 700 si potranno ammirare nella Basilica Romanica e nella Cappella del Rosario, in una suggestiva mostra presepiale. Nella grotta del castello saranno allestite scene del presepe vivente con la natività. Anche il museo di arte sacra, nella basilica, sarà aperto. Levento è coordinato dallUfficio di Promozione Turistica (tel. 0974.968216). Lappuntamento è per le 19. Per loccasione è previsto anche un servizio gratuito di navetta da e per il centro storico, che partirà alle 19 da San Marco, frazione Torretta, si fermerà a Santa Maria in Piazza Matarazzo e sarà attivo fino alle 24.