Inizierà a gremirsi da domani, giovedì 13 maggio, il piccolo centro di Massicelle di Montano Antilia dove fino a sabato 15 si svolgerà la V edizione del Festival Internazionale del Gioco e Giocattolo di Tradizione. Il primo rendez-vous per gli studenti delle scuole partecipanti alliniziativa è per le ore 18 nella Piazza del Gioco allestita con le scenografie della giovane decoratrice cilentana Antonella Rosiello. Da qui partirà la visita al Museo del Giocattolo Povero di Massicelle.Venerdì si entrerà nel vivo delliniziativa, con lapertura dei laboratori ludico-didattici ideati per stimolare la creatività e coinvolgere attivamente tutti i partecipanti in un ideale viaggio nel tempo e nella fantasia.
I LABORATORI TRA GIOCHI ANTICHI, I MAESTRI MADONNARI E PERCORSI CON I PONY Con laiuto di guide speciali, gli allievi e i docenti dell'Istituto Comprensivo di Montano Antilia, i bambini impareranno a (ri)costruire tanti giocattoli ormai in disuso, dalla piccola trottola di legno detta strummolo, simbolo dellevento, alle bambole di pezza conosciute come Pupidde, e, ancora, a conoscere cosa si nasconde dietro ai nomi di zurriulu, tric trac, sciusciammucca e tanti altri. Accanto alla tradizione locale, alcuni laboratori saranno dedicati anche alla scoperta dei giochi delle antiche civiltà, come i birilli e la corda, diffusi tra sumeri ed egizi, e i giochi delle noci e degli astragali, molto in voga tra greci e romani, mentre altri saranno incentrati sulla cultura ambientale e del riciclo, per scoprire come può essere stimolante creare da sé giocattoli naturali e assolutamente unici, anche se fatti di foglie e sassolini.
Tra i passatempi allaperto a contatto con la natura, i bambini potranno passeggiare per le vie del paesino del Parco del Cilento in sella ai pony, sostando durante la passeggiata in casa degli artigiani del posto Francesco Citera, Angelo Ferrara e Saverio Scanniello, triade diarzilli scultori del legno creatori di strummoli e ciaramelle (strumenti musicali simili alle zampogne).
Novità assoluta della V edizione, le lezioni dei Maestri Madonnari, artisti nomadi riproduttori di immagini sacre, ed in particolare di immagini della Madonna, che spettacolarizzano larte del disegno per rendere fruibili ai più opere darte altrimenti chiuse nei musei. A Massicelle arriveranno i membri dellAssociazione Madonnari.org, nata per tutelare e diffondere lantica arte degli eredi dei pittori di icone bizantine. Il gruppo, composto da Maestri provenienti da tutta Italia, proporrà la propria arte in tutte le sue evoluzioni, dallantico gessetto alle innovazioni della ricerca tridimensionale. L'obiettivo sarà quello di avvicinare i partecipanti allarte del disegno e della pittura con un approccio immediato e pratico, che è proprio degli artisti di strada, svelando alcuni trucchi del mestiere come la capacità, tipica dei Madonnari, di realizzare in un breve lasso di tempo opere darte a volte molto complesse.
CREATIVITA IN GARA, I GIOCHI E GIOCATTOLI IN CONCORSO Nel pomeriggio di venerdì si svolgerà anche la dimostrazione dei giocattoli e giochi in concorso delle Scuole finaliste che hanno aderito al Concorso, indetto prima della manifestazione, sulla preparazione di un Gioco e progettazione e realizzazione di un Giocattolo esclusivamente di tradizione popolare o ad essa ispirata. In gara lu pupl antenato del bambolotto fatto di ovatta e accuratamente fasciato secondo la tradizione contadina, il pupo siciliano notissima marionetta realizzata in argilla e ferro filato, uscazzaprete singolare corsa a squadre rotolando sui compagni, il gioco degli anelli sfida di abilità a centrare un bersaglio con dei cerchi, iucamo pe le vvie ru paese gioco delloca riportato tra case, monumenti e strade delle frazioni di un paesino tipico. A smorzare la sfida, lintrattenimento della giocoleria comica di Carlos.
SPETTACOLI SERALI GRATUITI Le luci sullevento non si spegneranno al calar del sole. La serata sarà infatti allietata da un reading teatrale e musicale per grandi e bambini che passerà in rassegna uno degli autori più brillanti della letteratura contemporanea: Stefano Benni. Da Il carnevale degli insetti, urlo di ribellione dei piccoli e indifesi del mondo, a Carmela, gallina disposta a farsi brodo per salvare un bambino malato, passando per Tre schegge metropolitane, Onehand Jack, Il pornosabato dello Splendor, Orlando furioso damore e Grimilde, Biancarosa Di Ruocco,accompagnata dalla chitarra di Gianluca Lamanna, animerà la piazza con i racconti surreali e riflessivi dellautore bolognese.
INFO UTILI Gli spettacoli sono gratuiti. In occasione del Festival, che gode da questanno del Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed è promosso dallAssociazione Lo Strummolo (composta dal Comune di Montano Antilia, la Comunità Montana Lambro e Mingardo, lIstituto Comprensivo di Montano Antilia e diverse associazioni culturali locali) con il patrocinio della Provincia di Salerno ed il supporto degli Enti Locali territoriali, il Museo del Giocattolo Povero di Massicelle sarà aperto ai visitatori anche di sera.