Come ampiamente annunciato, la nostra regione sta per essere investita da una fase di forte maltempo a causa dell'avvicinarsi di una circolazione depressionaria originatasi a seguito della discesa di aria relativamente fredda dal nord Atlantico. Il minimo di bassa pressione, nelle prossime ore si porterà davanti alle coste della nostra regione dove subirà un ulteriore approfondimento. Attendiamo, pertanto un vigoroso peggioramento.
La mappa della pressione al suolo, prevista per le ore 21:00 di questa sera, elaborata dal Consorzio Lamma, è molto eloquente: Ritroviamo il minimo di bassa pressione con valori al di sotto dei 1000 millibar (hpa) con isobare molto strette. Questa configurazione espone i settori meridionali della nostra regione ad intense correnti da sud-ovest che causeranno abbondanti precipitazioni, che esaltate dalla particolare orografia del territorio potrebbero risultare di severa intensità. Meno esposte, ma comunque interessate, dai fenomeni le aree settentrionali, dove le correnti ruoteranno dai quadranti orientali.
In sintesi, a partire dalla serata odierna e per le successive 12-18 ore su tutti i settori del Cilento meridionale, specie sulle aree ai confini con la Calabria, potrebbero verificarsi fenomeni intensi con piogge e violenti temporali accompagnati da raffiche di vento molto intense. Prestare attenzione!

Per ulteriori informazioni MeteoCilento.it