Nella giornata di domenica con l'affondo di aria molto fredda in quota abbiamo assistito ad una accentuazione dell'instabilità ma con fenomeni più sporadici e meno intensi rispetto ai giorni scorsi. Inoltre l'aria fredda, riversandosi nei bassi strati ha consentito la caduta di neve anche alle basse quote, riducendo così la portata d'acqua dei nostri fiumi.Durante la notte appena trascorsa si sono verificati numerosi temporali, anche grandinigeni con nevicate che mediamente hanno interessato i rilievi al di sopra dei 400-500 metri.Nelle prossime ore avremo uin'attenuazione dei fenomeni ma con clima che si manterrà piuttosto freddo. Nel corso della prossima notte deboli nevicate potrebbero interessare i rilievi fino a quote basse, ma si tratterà di fenomeni molto sporadici. Domani Martedì un nuovo vortice depressionario in arrivo dalle Baleari causerà un diffuso peggioramento a partire dal pomeriggio con nubi in aumento, però, già nel corso della mattinata. Vortice depressionario che sarà alimentato da aria relativamente fredda in entrata dalla Valle del Rodano e dalla Porta di Carcassonne. Sulla nostra regione inizialmente le correnti si disporranno da sud, a causa del minimo di pressione più settentrionale, per cui registreremo un lieve aumento delle temperature con quota neve che dalla serata si porterà al di sopra dei 1000 metri.
La mappa in basso è prevista per le ore centrali di Martedì 3 febbraio.

Pertanto, a partire dal primo pomeriggio di domani martedì avremo un nuovo peggioramento con precipitazioni in intensificazione e un rinforzo del vento, prima da ostro e successivamente da libeccio. Precipitazioni che durante la notte colpiranno maggiormente le aree meridionali del Cilento assumendo carattere di temporale, sia sulle aree costiere che interne. Nevicate inizialmente al di sopra dei 500-600 metri ma con limite in rapida ascesa fin sui 1000-1200 in serata.Le temperature subiranno un lieve aumento ma con valori sempre invernali. Venti da moderati a forti meridionali, mare da mosso a molto mosso fino ad agitato in serata. Un'attenuazione dei fenomeni interverrà nella giornata di mercoledì ma in serata avremo un nuovo marcato peggioramento con altro carico di piogge in arrivo e nevicate oltre i 1000 metri. Precipitazioni che induceranno anche nella giornata di Giovedì e potrebbero risultare anche intense su molti settori del Cilento con temperature che inizieranno a calare. Venerdì, l'ulteriore calo termico favorirebbe il ritorno della neve a quote medio-basse. Ne riparleremo.
AVVISO: Le precipitazioni previste nei prossimi giorni, sebbene non dovrebbero far registrare un'intensità paragonabile a quella di Venerdì 30 gennaio, potrebbero creare non pochi problemi sul nostro territorio sia a causa della persistenza dei fenomeni ma soprattutto per lo stato dei terreni già duramente provati e che faticheranno non poco ad assorbire altri qualtitativi pluviometrici. Pertanto è consigliabile non abbassare la guardia e prestare molta attenzione e prudenza.
Vi invito come sempre a rimanere sintonizzati su questo sito, dove non mancheranno ulteriori aggiornamenti in merito.