Attualita'

Metanodotto: Santa Marina ringrazia, ma il Golfo si spacca

notizie

Il comune di Santa Marina ringrazia, attraverso una nota, i cittadini, per la presenza, le istituzioni, le associazioni venatorie, il Comitato “ Costa”, COntro Sealine TirrenicA, l’on. Giovanna Palma e L’on. Angelo Marinoper l'intervento alla mobilitazione "No Snam" svoltasi ieri sera alla foce del fiume Bussento. “Siamo soddisfatti per il successo che la manifestazione ha avuto e per la risposta che il popolo ha dato con la forte presenza e vicinanza di ieri sera".

"Questo - prosegue il comunicato del comune di Santa Marina - vuol dire una sola cosa: che i cittadini hanno compreso il forte rischio a cui la SNAM ci espone".

Il messaggio prosegue con una nota polemica verso le associazioni ambientaliste ("preoccupante e paradossale, la loro assenza") e un invito ai comuni a "deliberare in Consiglio Comunale contro o a favore la realizzazione del gasdotto". Dopo la manifestazione, però, il fronte degli oppositori all'impianto si spacca. 

Undici comuni (Casaletto Spartano, Caselle in Pittari, Ispani, Morigerati, Roccagloriosa, Rofrano, San Giovanni a Piro, Sapri, Torraca, Tortorella e Vibonati), infatti, pur sottolineando che il metanodotto rappresenta uno "stupro ai danni dell'area di maggiore valenza e qualità ambientale e paesaggistica del Golfo di Policastro" si mostrano in disaccordo con la protesta organizzata dal comune di Santa Marina definita una "sagra" ed una "mobilitazione di facciata" organizzata unilateralmente e senza il "giusto raccordo tra le istituzioni del territorio". Ciò, secondo i primi cittadini firmatari del documento, svilisce "l'importanza dell'iniziativa". 

Di qui l'annuncio: "i sindaci del Golfo si impegnano a presentare formale istanza alla regione Campania l’istituzione per l'istituzione del Parco Fluviale Buxentum".

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin