Con la prima prova, quella d'italiano, prendono il via domani, mercoledì 18 giugno, gli esami di maturità 2014. Saranno quasi 500mila gli studenti chiamati a superare la prova che si articolerà in tre giorni, più quello dedicato all'esame orale. Domani si parte con il tema d'italiano ed è già toto-traccia.
Gli studenti saranno chiamati a scegliere tra l’analisi e il commento di un testo letterario, il saggio breve o l’articolo di giornale, il tema storico o il tema di attualità.
Nel toto-nome dei “classici” della letteratura del Novecento, tra i più quotati il poeta e scrittore Umberto Saba, ma anche Gabriele D’Annunzio, Giovanni Pascoli, Salvatore Quasimodo, Pier Paolo Pasolini e Luigi Pirandello.
Per quanto riguarda il saggio breve, c’è chi punta sul Vaticano, tra la canonizzazione di Giovanni Paolo II e Giovanni XIII dello scorso aprile o sul primo anno del nuovo pontefice Francesco. Senza dimenticare il problema del lavoro e il dramma della disoccupazione giovanile. Non mancano nemmeno gli anniversari: dal centenario dell’inizio della Grande Guerra, ai cinquant’anni della scomparsa del presidente degli Stati Uniti, John Fitzgerald Kennedy. Per quanto riguarda il tema di attualità, i favoriti sono considerati l’alluvione in Sardegna, l’Expo 2015, il decimo anniversario di Facebook.
Ma le sorprese potrebbero non mancare.
Dopo la traccia d’italiano, il giorno seguente, giovedì 19 giugno, gli studenti dovranno cimentarsi con la prova di indirizzo: matematica allo scientifico, greco al liceo classico e lingua straniera al liceo linguistico. Ma non solo. Ultimo test, la cosiddetta terza prova multidisciplinarer, in programma lunedì.
InfoCilento nella sua sezione giovani, aggiornata con centinaia di riassunti, temi, appunti, offrirà un valido supporto per affrontare gli esami.
Resteremo sempre aggiornati sull'andamento della maturità 2014.
Per accedere alla sezione giovani clicca qui o accedi dalla home page del portale.