Appuntamenti

Master of Food, la Birra con Slow Food Cilento

notizie

Slow Food Cilento organizza il Master of Food sulla birra a partire da martedì 5 marzo 2013 alle ore 16.00 a Paestum presso il Savoy Beach Hotel. Quattro lezioni per avvicinarsi al mondo della birra, una delle bevande alcoliche più antiche che l’uomo conosca, che affonda le radici nella nascita stessa delle grandi civiltà. Scopriremo, in modo divertente ma serio, che le birre sono molto di più dell'idea stereotipata del binomio pizza + bicchiere di bionda.

Parleremo di materie prime, di tecniche produttive, di stili e geografia, senza trascurare le modalità di conservazione, di servizio, la scelta dei bicchieri, gli abbinamenti. Durante il Master of Food assaggeremo assieme una ventina di birre, italiane e non, che ci aiuteranno ad intuire le storie di uomini, di territori, di cultura, di tradizioni nascoste dietro ogni bicchiere.

 

Prima lezione – martedi 5 marzo 2013 ore 16,00

Presentazione del Master of Food, le caratteristiche e la geografia delle materie prime, il loro utilizzo durante le fasi della produzione del mosto. Introduzione alla degustazione, con assaggio guidato di 5 birre.

Seconda lezione – martedi 12 marzo 2013 ore 16,00

La trasformazione del mosto in birra, l'accenno alle tecniche di alta e bassa fermentazione. Le tipologie di confezionamento, la filtrazione, la pastorizzazione, la rifermentazione in bottiglia. Degustazione di 5 birre.

Terza lezione – martedi 19 marzo 2013 ore 16,00

La geografia della birra, le principali nazioni birrarie (Belgio, Germania, Regno Unito, Stati Uniti, …). Introduzione al concetto di stile birraio, l'analisi del legame tra la birra e il territorio con un approfondimento sulla situazione italiana. Degustazione di 5 birre.

Quarta lezione – martedi 26 marzo 2013 ore 16,00

La fermentazione spontanea, l'antico e meraviglioso mondo dei lambic. Indicazioni sulla conservazione delle birre, sul loro servizio (temperatura, bicchieri e tecnica) e sui loro abbinamenti. Le birre più alcoliche, da invecchiamento, o che fanno stile a sé. Degustazione di 5 o 6 birre.

  • Ogni partecipante riceverà: la dispensa del corso, il quaderno appunti, la guida alle birre d’Italia e 6 bicchieri da degustazione;
  • Degustazione di oltre 20 birre italiane ed estere di qualità.
  • Costo del corso: € 100,00 (per le donne che si iscrivono al corso nella settimana della festa della donna è previsto uno sconto di 5,00 euro sul costo totale);

·Numero minimo di partecipanti: 18;

  • Per chi non è socio Slow Food, al costo del corso va aggiunta la quota di iscrizione che è di € 25,00 per chi si iscrive per la prima volta e di € 10,00 per i giovani fino a 30 anni;
  • Versamento della quota di iscrizione e consegna del materiale didattico: martedi 5 marzo 2013 dalle ore 15,00 presso il Savoy Beach Hotel.

 

Info e prenotazionipresso il fiduciario Giancarlo Capacchione Tel. 329 6330371; email: g.capacchione@libero.it

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin