Durante il meeting Legambiente incontra il territorio che si è svolto lo scorso week end al Palazzo Civico delle Arti di Agropoli è stato presentato il programma di attività 2013 del circolo Cilento Verde di Legambiente Agropoli. Allincontro hanno partecipato soci ed amici di Legambiente e gli amministratori locali di Agropoli, Lustra e Cicerale. Sulle attività da promuovere per il 2013 sono state sottolineate le tematiche territoriali del Parco e di Tresino, quelle del fiume Testene e della Selva, in continuità con limpegno tradizionale del circolo sul territorio.Su queste, da parte di Legambiente, si è evidenziata ancora una volta la necessità di politiche coordinate sullintera area di Tresino e sulla volontà di mettere in rete soggetti istituzionali, associativi ed economici per dar corpo in tempi brevi, in applicazione della programmazione comunale e della progettazione dello staff del prof. Gambino, ad una realtà integrata di servizi e strutture a supporto dellarea naturale di Tresino, anche intesa come area verde di servizio alla città di Agropoli. Su tale programma di attività il Sindaco Alfieri ha ribadito il percorso dellamministrazione comunale con la sottoscrizione del protocollo di intesa tra i Comuni e lente Parco, il comodato duso sottoscritto con la società Invitalia, la progettazione in corso da parte dello staff del prof. Gambino. Un ruolo importante avranno in tale percorso, a detta del sindaco Alfieri, la struttura della masseria situata in localitàTrentova come centro di fruizione e promozione dellarea, che vedrà un forte coinvolgimento di Legambiente, e la rete dei sentieri su cui a breve si attiveranno interventi di ripristino e manutenzione. Sul Testene si è convenuto sulla necessità di avviare controlli più serrati per bloccare lo scarico abusivo di qualche frantoio e per realizzare, in tempi non lunghi, un parco fluviale come spazio verde e per il tempo libero per la città di Agropoli. Per la Selva il sindaco ha ribadito che essa sarà vincolata nel redigendo PUC come area verde attrezzata a servizio del nucleo urbano ed abitato. Sulle attività e sulle campagne di sensibilizzazione si è ribadito limpegno sulla campagna per la rimozione dellEternit, che continuerà per il 2013, e sulle attività di educazione ambientale con le scuole. Molto si è anche dibattuto sulla possibilità di attivare iniziative a sostegno dei comuni interni, che vivono grossi problemi di spopolamento, e che cercano nel Parco un sostegno a politiche di rilancio e di rivitalizzazione sociale ed economica.Tutti gli intervenuti e gli amministratori locali hanno sottolineato la necessità di fare rete per arrestare la fuga dai paesi interni ed hanno auspicato un ruolo di Legambiente e del CEA (Centro di Educazione Ambientale) di Rocca Cilento per immaginare, anche in collaborazione con il Parco, iniziative e progetti in tale direzione. Tutti coloro che non hanno avuto la possibilità di partecipare allincontro di ieri sono invitati a visitare il nostro sito internet www.legambienteagropoli.it e a contattarci direttamente a info@legambienteagropoli.it per conoscere il programma completo delle attività 2013 e partecipare alle prossime iniziative del circolo.