Attualita'

Laurino: si rinnova l'appuntamento con la Summer School Ideura


Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento nel Parco Nazionale del Cilento con la Summer School di Ideura, l’associazione e centro studi presieduta da Carmine Pacente. Per un weekend la politica nazionale ed europea si ritrova nell’antico borgo di Laurino per stimolare la riflessione ed il confronto con i territori in quel ponte ideale che ormai da quasi dieci anni unisce, in particolare, la Campania, la Lombardia e Bruxelles. Dopo le autorevoli presenze degli scorsi anni che hanno visto, tra gli altri, alternarsi negli angoli più suggestivi del centro storico il vice-segretario del PD Enrico Letta, il vicepresidente del parlamento europeo Gianni Pittella, il responsabile nazionale Enti Locali del PD Andrea Orlando, l’allora ministro ed attuale presidente del CNR Gino Nicolais, oltre a numerosi parlamentari e consiglieri regionali campani, lombardi, lucani, laziali, emiliani etc., quest’anno l’obiettivo degli organizzatori si è concentrato su due focus di riflessione, stimolati dalla pubblicazione di due saggi, l’uno di Carmine Pacente, responsabile dell’Ufficio Europa della Provincia di Milano e presidente nazionale di Ideura, dal titolo "La dimensione locale delle politiche comunitarie. L'ufficio Europa negli enti locali", edito dalla Casa editrice dell’Università Bocconi Egea, l’altro di Nunziante Mastrolia, ricercatore presso la LUISS ed il CEMISS, responsabile dell’Area Ricerca di Ideura, dal titolo “La Grande transizione. Dalla crisi economica alla globalizzazione dello stato sociale”, editore Rubbettino. Il programma si apre venerdì 27 luglio alle 18,00 presso la Chiesa dell’Annunziata dove, partendo dal libro di Pacente si ragionerà con l’Autore di Europa ed Enti Locali assieme a Donato Pica, Carlo Chiurazzi, Luca Gaffuri, Giuseppe Sacco, Giovanni De Angelis, e Marco Sansone, mentre le conclusioni saranno affidate all’On. Guglielmo Vaccaro, dopo la cena musicale presso il Convento di Sant’Antonio, la riflessione riprenderà la mattina del 28 luglio alle ore 10,30 sempre presso la Chiesa dell’Annunziata dove, partendo dal libro di Mastrolia, si discuterà con l’Autore del ruolo della Politica e dei territori in epoca di crisi ed all’alba della deglobalizzazione assieme a Luca D’Alessandro, Raffaello De Stefano, Giuseppe Del Medico, Lucia Esposito, Angelica Saggese, Carmelo Iannicelli e Domenico Barba, mentre le conclusioni saranno affidate al senatore lombardo Guido Galperti. Dopo il pranzo gli ospiti, provenienti dalle diverse regioni italiane, avranno modo di conoscere un po’ di più le bellezze del territorio con la visita a Pertosa ed il rafting nelle gole del fiume Tanagro.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin