Attualita'

Laurino, al via il premio dedicato al medico cantore De Vita

notizie

Sulla scia del successo di pubblico registrato al primo appuntamento e come promesso dall’ideatore, il direttore artistico Carlo Sacchi prosegue il Premio itinerante dedicato ad Aniello De Vita, il medico di Moio della Civitella scomparso prematuramente nel 2013.
Durante la serata del Premio svoltosi a Pioppi di Pollica nell’agosto 2013, sono stati consegnati i primi quattro riconoscimenti a personalità del territorio cilentano: Peppino De Vita, fratello del compianto medico-cantore, che si è dimostrato superlativo nella recitazione delle proprie poesie, a Mario Romano per l’arte pittorica, a Pasquale La Palomenta per l’arte botanica e a Dino Baldi, direttore del mensile “Cronache Cilentane”.
 “La consegna dei primi quattro riconoscimenti ha avuto un successo enorme”- commenta Carlo Sacchi “L’appuntamento di domenica prossima vuole essere innanzitutto un evento per premiare ancora quattro cilentani che si sono distinti nella professione esercitata con una profonda dedizione unita ad un forte attaccamento al proprio territorio; ma anche un incentivo a professionalizzare la cultura dello spettacolo nei settori della danza e teatro”. La dott.ssa Sandra Maragno, direttore della SeleFor, infatti continua: “In collaborazione col Comitato scientifico “Cultura Professionale del Settore Spettacolo” - organo indipendente del settore spettacolo dell’agenzia SeleFor e  di cui Carlo Sacchi è direttore artistico- si è deciso di attribuire € 15.000,00 in Borse di Studio per le qualifiche professionali a 18 giovani cilentani impegnati nel campo della danza e del teatro. Nel Teatro di Laurino verranno attribuite le prime  borse di studio che permetteranno  la frequenza ai corsi di qualifica professionale per attore e insegnanti di danza, e già dal 2015 il territorio cilentano potrà vantare giovani operatori dello spettacolo qualificati con i migliori insegnanti dello I.A.L.S di Roma ( istituto addestramento lavoratori dello spettacolo)ma non solo…”.
Nel secondo appuntamento i Premiati saranno:
Bruno Aloia “poeta del legno” per l’Arte scultorea, Gaetano Pacente per la Medicina, Marcello Federico per l’Editoria, Pino Veneroso per le “imprese” eccezionali.
Parteciperanno alla serata il Trio Musikanten composto da Raffaello Galibaldi (violino), Roberto Vecchio (violoncello), Guido Carpentiere (pianoforte); Peppino De Vita (poeta) e il critico letterario Antonio Pallottino; Coros Mediterraneo con Giacomo Rodio, Antonietta Speranza e Giovanni Rodio.
Presenta Antonino Nese.
Il direttore artistico Carlo Sacchi ha già annunciato che il prossimo appuntamento con il Premio Aniello De Vita si terrà a Policastro Bussentino entro la fine del mese di aprile, con altre 4 eccellenze cilentane da premiare.
La manifestazione si chiuderà, come di consuetudine, con la canzone  “So’ nato a lu Ciliento e me ne vanto” di Aniello De Vita, ormai considerata a pieno titolo l’Inno del Cilento.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin