Attualita'

La storia di Agropoli raccontata in un album di figurine


Nel gennaio del 2000 venne proposta ai bambini delle scuole elementari di Agropoli “la storia”. Non pensiate che sia la solita e pedante storia fatta di testi scolastici o spiegazioni in classe, niente di tutto questo. Era il quattro gennaio di quell’anno quando venne presentato, dall’ideatore Germano Rizzo, dal Sindaco Serra e dall’allora Assessore alla Pubblica Istruzione Gerardo Santosuosso, un album di figurine che aveva come oggetto la storia che dall’epoca romana arrivava fino all’’Ottocento. Unico denominatore: Agropoli, che intrecciava la lunga matassa del tempo toccando con aneddoti, fatti, leggende e personaggi legati alla cittadina costiera. Un vero e proprio album delle figurine alla stregua del più famoso “Calciatori panini”, allo stesso modo la storia poteva essere collezionata attraverso le figurine dei personaggi che avevano calcato le scene della vicende da noi conosciute, come i turchi ed il loro famoso sbarco oppure la storia struggente di Luisa San Felice annoverata tra i martiri napoletani della Repubblica oppure l’arrivo della guarnigione francese. Un’ opera di tutto rispetto realizzata attraverso la consultazione di ventisette testi di altrettanti autori che hanno permesso, nella semplicità più assoluta, di essere un fedele resoconto storico degli accadimenti narrati. Fu un vero e proprio successo dovuto all’innovativa formula di presentare una materia che per alcuni può sembrare ostica e in pochi giorni vennero distribuiti gratuitamente 800 album ad altrettanti bambini delle scuole elementari.

 






















Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin