Prosegue la crociera ArkeoVela, il progetto dellassociazione Blu Tribù che fonde la passione per la navigazione e lamore per il mare con la storia dei luoghi più belli ed interessanti della Penisola. Relax e cultura si fondono perfettamente in questa crociera che prosegue fino a sabato 17 luglio 2010 per navigare le rotte della storia per divertirsi, conoscere e sognare. Tuccia, Aristidine ed Olimpia - le tre imbarcazioni riservate ad accogliere i partecipanti alliniziativa - hanno preso ufficialmente il largo in direzione della Sicilia. E la navigazione continua: da sabato
3 a sabato 10 luglio 2010, immersi nel relax di una vacanza in barca a
vela, si potranno ammirare le meraviglie del mare e approfondire la
storia di alcuni siti di interesse. Anche questa settimana, infatti,
sarà caratterizzata da tanta vela e visite archeologiche.
La terza settimana di navigazione con ArkeoVela è dedicata alla
scoperta di alcuni luoghi simbolo della Calabria, prima di raggiungere
la Sicilia. Si parte sabato 3 luglio da Agropoli in direzione di
Taureana (Palmi), dove i partecipanti avranno la possibilità di
visitare un sito di notevole rilevanza storico-archeologica.
Le ricerche hanno svelato la presenza storica di una civiltà
sconosciuta e misteriosa, il populus dei Taureani, identificabili, in
una più ampia collocazione storico-geografica, con il popolo italico
dei Brettioi, che occuparono lattuale Calabria. La presenza dei
Taureani è attestata intorno la metà del IV sec. a. C., in particolare,
nei territori compresi tra Rhegion, (Reggio) e quelli sotto
giurisdizione di Lokroi (Locri). Secondo Catone e Livio il toponimo
Taurianum (città dei Taureani) deriva proprio dalletnico attestato
presente sui bolli ritrovati in questi luoghi.
Livio afferma che Taureana fu alleata di Roma durante la guerra punica;
successivamente il territorio diventò ager pubblicus e Taureana fu sede
di Prefectura, oltre che unimportante stazione Romana sulla via
Popilia, in quanto riportata nella Tabula Peutingeriana (carta
topografica di epoca romana). La città continuò a progredire anche dopo
la decadenza romana.
Ma questa è solo una delle tappe della crociera ArkeoVela che prosegue
in vista dellultima settimana da sabato 10 a sabato 17 luglio 2010
lungo le coste della Sicilia.
Questa è la prima edizione di ArkeoVela, iniziativa proposta dalla
scuola vela Blu Tribù e dallassociazione ArcheoJazz in collaborazione
con Italia Nostra e la partecipazione dellAssociazione Italiana
Persone Down (AIPD). Blu Tribù è unorganizzazione
che nasce a Roma dopo lunghi anni di attività legate al mondo della
vela e del surf, dalla sensibilità acquisita attraverso esperienze
formative in campo ambientale e grazie allo studio storico del
territorio. I suoi skipper e istruttori, formati dalla Federazione
Italiana Vela e dalla britannica Royal Yacht Association, hanno
accumulato miglia di navigazione in oceano Atlantico e Indiano
attraverso crociere scuola d'altura anche di lunga durata. Italia
Nostra, lAIPD - Associazione Italiana Persone
Down - ed il MiBAC - Ministero per i Beni e per le
Attività Culturali - partecipano alla realizzazione di queste crociere
dai risvolti culturali, sociali ed ambientali. Durante lultima
settimana di crociera - da sabato 10 a sabato 17 luglio 2010 - saranno
presenti i ragazzi dellAIPD e le guide di Italia Nostra.
E per chiudere in bellezza le quattro settimane di navigazione
la musica del concerto ArcheoJazz.
Programma di navigazione giornaliera:
Agropoli Sabato 3 luglio: imbarco - Briefing d'inizio
Domenica 4 luglio: Agropoli - Costiera amalfitana - Amalfi
Lunedì 5 luglio: Amalfi Acciaroli Palinuro
Martedì 6 luglio: Palinuro - Porto Infreschi (Aperitivo)
Mercoledì 7 luglio: Porto Infreschi Stromboli
Giovedì 8 luglio: Stromboli Panarea
Venerdì 9 luglio: Panarea - Palmi visita archeologica (opzionale)
Sabato 10 luglio: ore 10 sbarco
Miglia di navigazione:180/190