Attualita'

La Filca Cisl denuncia: comparto edile in crisi nel Cilento


Marchesano: un plauso ad Agropoli per le tante opere

Il comparto edile è in crisi nel Cilento, questa la denuncia del segretario organizzativo della Filca Cisl di Salerno, Giuseppe Marchesano: “La situazione è drammatica - afferma Marchesano - non si riescono più a contare il numero di posti di lavoro persi. La crisi economica è utilizzata come arma da parte di alcuni imprenditori del settore - anche se il termine imprenditori non è appropriato - , che sotto il ricatto della perdita del posto di lavoro , chiedono ed ottengono dai lavoranti prestazioni al limite della legalità. Gli operai sono costretti ad accettare le condizioni di pagamento imposte dagli imprenditori. Il lavoratore è obbligato a firmare le buste paga con importi superiori a quelli realmente percepiti, ma nel documento vengono riportate giornate inferiori a quelle effettuate dal lavorante al fine di giustificare il pagamento realmente percepito dall’operaio. In questo modo il lavoratore perde sistematicamente ogni mese l’importo reale della Cassa Edile, che vorrebbe dire non ricevere la gratifica natalizia e le ferie. Non parliamo poi della contribuzioni Inail e dell’Inps. Riguardo alla Cassa Edile alcuni lavoratori, ancora adesso, sono costretti a restituire totalmente o in parte quanto ricevuto dall’istituto. Gli operai del settore, inoltre, sono costretti a firmare rimborsi dovuti a seguito della dichiarazione 730 senza percepire alcuna somma", afferma Giuseppe Marchesano che sottolinea come "alcuni lavoratori, pur lavorando nel territorio cilentano, vengono di fatto caricati su altri cantieri fuori dal comprensorio per giustificare il numero minimo necessario di forza lavoro in un determinato cantiere. In caso di infortunio in cantiere nella maggioranza dei casi, gli operai, sono costretti a dichiarare , anche se l’infortunio è grave, che lo stesso non è accaduto in cantiere. Il tutto al fine di evitare al datore di lavoro sanzioni e controlli ispettivi. Fino a qualche anno fa erano riservati ai soli extra-comunitari, i quali, a fronte di un contratto di lavoro di 4 ore giornaliere, erano costretti a lavorare per l’intera giornata con la paga, però ,del lavoratore part-time. Attualmente questa situazione viene applicata anche ai lavoratori locali e soprattutto giovani. Il quadro descritto rappresenta una condizione di lavoro diventata ormai prassi nella maggior parte dei cantieri aperti nel Cilento. Da Capaccio a Sapri vi sono persone che si improvvisano imprenditori e, pur di stare sul mercato, mettono a rischio l’incolumità dei lavoratori, non applicando le norme a tutela della sicurezza sul lavoro. Tutto ciò, naturalmente, ha un effetto boomerang sugli imprenditori edili seri ed onesti , che rispettando le leggi e i diritti dei lavoratori, si trovano in difficoltà in quanto non possono concorrere con quelli disonesti,che offrono prezzi inferiori,massimi ribassi visto che non investono alcuna somma sulla sicurezza dei propri operai. C’è la necessità delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e datoriali , unitamente agli enti appaltanti,di fare squadra e collaborare per stanare ed impedire a questi pseudo imprenditori di stare sul mercato .E’ necessario che le amministrazioni locali facciano di tutto per permettere alle sane e corrette imprese di svolgere il loro operato . Un plauso in questo senso va al Comune di Agropoli, che ha messo in cantiere molte opere pubbliche, come il nuovo Liceo scientifico, il Cine-teatro comunale, la nuova rete fognaria, il Palazzetto dello sport e nuovi parcheggi. Grazie a questi lavori molte imprese edili hanno potuto lavorare in maniera dignitosa, mettendo al primo posto la sicurezza dei lavoratori. Noi della Filca Cisl non possiamo far altro che denunciare all’Ispettorato del Lavoro e alla Magistratura le vessazioni a cui sono sottoposti i lavoratori. Ma purtroppo i tempi burocratici consentono a queste imprese poco oneste di non subire alcuna conseguenza delle azioni ispettive o dalle sentenze, in quanto, il più delle volte o dichiarano fallimento. Per questo accanto all’azione individuale del sindacato, delle associazioni dei costruttori e della Cassa Edile è necessaria un’opera di raccordo proprio per ottenere maggiori risultati. Questo, allo stato attuale, è l’unico consiglio che la Filca Cisl provinciale può dare, in quanto è il più fattibile nel breve periodo ed è l’unico che possa permettere di ottenere maggiori posti di lavoro in edilizia ed una conseguente lotta allo sfruttamento dei lavoratori. Infine - conclude Marchesano - è anche vero che c’è una forte crescita di nuove ditte individuali o artigiane, ma purtroppo nel 90% dei casi è solo cottimo legalizzato”.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin