Un premio allimprenditoria femminile cilentana: liniziativa, alla terza edizione, è stata varata dallattiva sezione Cilento-Elea della Fidapa. La locale Federazione italiana donne, arti, professioni, affari, presieduta da Carolina Attanasio, ha messo infatti a concorso lassegnazione di un premio di 2.500 euro per limprenditrice che nel corso degli ultimi cinque anni si sia distinta allintero del territorio cilentano nellambito dei settori del turismo, artigianato, prodotti agroalimentari o imprenditoria agricola. Possono partecipare tutte le imprenditrici, non socie Fidapa, in possesso di determinati requisiti, ovvero liscrizione alla Camera di commercio di Salerno, la titolarità e lesercizio esclusivo dellattività oggetto del bando, la cittadinanza italiana e la residenza in un Comune cilentano, leventuale partecipazione a fiere, mostre e altri eventi anche fuori della Provincia di Salerno. Il possesso di questi requisiti va provato sotto la propria responsabilità mediante autocertificazione, dove previsto, e con lesibizione delle attestazioni. La Commissione giudicatrice sarà formata da un esperto esterno, da un rappresentante del mondo del lavoro, dalla presidente e dalla segretaria della Fidapa Cilento-Elea. La domanda di partecipazione al concorso, compilato secondo lapposito modello reperibile presso Comuni e enti, deve pervenire a mezzo raccomandata A/R entro il 20 giugno allindirizzo: Carolina Attanasio, presidente Fidapa Cilento-Elea, via Nazionale, n. 189, 84060 Omignano Scalo, tel. 0974 64106. La vincitrice sarà tempestivamente avvisata sul luogo e sulla data di premiazione. A tutte le concorrenti, inoltre, verrà consegnato un attestato di partecipazione. È possibile reperire il bando di concorso e il modulo di domanda presso lEnte Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, le comunità montane del territorio, le banche di credito cooperativo, i Comuni dellarea Monte Stella, Cervati, Lambro e Mingardo (Alfano, Ascea, Cannalonga, Casal Velino, Castellabate, Castelnuovo Cilento, Ceraso, Cuccaro Vetere, Futani, Gioi, Laurino, Laurito, Moio della Civitella, Montano Antilia, Novi Velia, Omignano, Piaggine, Pollica, Rofrano, Salento, San Mauro Cilento, San Mauro La Bruca, Vallo della Lucania), nonché presso le associazioni Aiab Cilento e Assotur di Ascea Marina.