Sabato 8 dicembre 2012, con inizio alle ore 11.00, nel Sacrario Militare di Mignano Montelungo (CE) si è celebrato il 69° Anniversario della Battaglia, organizzato dal Comandante Militare regionale della Campania, Generale di Brigata Guido Landriani. Presente il Ministro della Difesa, Ammiraglio Gianpaolo Di Paola, l Ambasciatore Cortese De Bosis vice presidente dell'Associazione Nazionale ex-combattenti della Guerra di Liberazione in rappresentanza del presidente gen. Luigi Poli, il gen. dei CC Vittorio Barbato Commissario Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra, il gen. Maurizio Gualdi, Comandante Interregionale dell'Arma dei Carabinieri, il gen. Carmine Adinolfi comandante della Legione Carabinieri Campania, il gen. Domenico Cagnazzo, ispettore regionale Campania A.N.C. autorità civili, religiose e militari. Agropoli era presente con il presidente m.llo Liberato La Trecchia e Capaccio con il vice presidente m.llo Nicola Guariglia dellAssociazione Nazionale Carabinieri. All'evento ha partecipato anche il sindaco di Cicerale Franco Carpinelli con al seguito il gonfalone del comune poiché nel Sacrario di Montelungo è sepolto un suo concittadino, il soldato Wilson Guariglia, caduto in guerra. ( zio del m.llo Nicola Guariglia).
Mignano fu, nei giorni dall'8 al 16 dicembre 1943, teatro dei primi combattimenti dei reparti regolari italiani nella Guerra di Liberazione contro i tedeschi. Il comune di Mignano Monte Lungo è decorato con la medaglia d'oro al valor militare e con la medaglia d'oro al valor civile.
Nel suo intervento lAmm. Di Paola ha ricordato la determinazione con la quale i cinquemila giovani del 1° Raggruppamento Motorizzato, al comando del Generale Dapino, vollero combattere in prima linea a testimonianza della volontà delle nostre Forze Armate di voler partecipare attivamente alle operazioni per affermare l'onore e la libertà della Patria. Una partecipazione che ha contribuito validamente alla rinascita dell'orgoglio nazionale e che trova le sue radici e la sua ragion d'essere nel desiderio di libertà, di pace, di giustizia e di progresso.
Il Sindaco Antonio Verdone di Mignano Monte Lungo ha lungamente ricordato quei giorni nel suo intervento ricordando le numerose iniziative messe in cantiere dall'Amministrazione comunale previste fino al 16 dicembre un convegno sulla battaglia, un concorso fotografico, il concerto della Fanfara dei Vigili del Fuoco, una passeggiata trekking dal paese al Sacrario, la proiezione di un documentario nelle scuole cittadine e una esposizione di mezzi militari dell'epoca con figuranti anch'essi con divise dell'epoca.