Sarà presentato il prossimo 31 marzo il progetto Itinerari Unesco: da Napoli al Cilento, il racconto della dieta mediterranea. Linaugurazione, con relativa illustrazione degli eventi in programma, avverrà presso la sede del Parco Nazionale del Cilento, a Vallo della Lucania. Il progetto, co-finanziato con fondi europei e dalla Fondazione G. Vico, in qualità di partner privato, è stato promosso dallamministrazione comunale di Ogliastro Cilento quale ente capofila, e si avvale del partenariato dei comuni di Torchiara, Lustra, Laureana, Casalvelino e Perdifumo. Attraverso manifestazioni itineranti, tavole rotonde, dibattiti ed eventi degustativi, il gruppo di lavoro si dedicherà alla promozione ed alla valorizzazione dei territori tutelati dallUnesco quali Napoli, Paestum e il Parco Nazionale del Cilento, utilizzando quale filo conduttore il patrimonio culturale enogastronomico proprio della dieta mediterranea. Saranno coinvolti nella mission gli attori pubblici locali e gli stakeholders privati che avranno il fine unico di rilanciare limportanza dei prodotti tipici, i quali uniti allaria sana e a uno stile di vita idoneo, come dimostrato da Ancel Keys, padre della dieta mediterranea, permettono di vivere bene e a lungo. Allevento parteciperanno, oltre ai componenti dello staff, lAvv. Amilcare Troiano, presidente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano; Michele Apolito, sindaco di Ogliastro Cilento; il Prof. Vincenzo Pepe, presidente della Fondazione Vico, oltre ai sindaci dellintero comprensorio cilentano. Molto folta la lista degli ulteriori eventi in programma, quali linaugurazione dei tre desks informativi permanenti che prenderanno il via nel pomeriggio del 31 Marzo, a Paestum (Palazzo De Maria); il 1 Aprile a Vatolla (Palazzo De Vargas) e il 13 Aprile a Napoli (Centro storico). Seguiranno, da Aprile a metà Luglio, una serie di altri incontri, dibattiti, tavole rotonde e convegni a tema, con ospiti ed esperti internazionali.