Inaugurata venerdì 9 luglio l'Isola Ecologica in località Iscalonga, nel comune di Albanella, a ridosso della frazione di Matinella. L'isola ecologica è un'area recintata e sorvegliata, attrezzata per la raccolta differenziata dei rifiuti, dove i cittadini possono portare anche rifiuti non smaltibili tramite il normale sistema di raccolta, come i rifiuti ingombranti o pericolosi. L'utilità principale è quindi, quella di evitare lo smaltimento in discarica, per recuperare risorse e tutelare meglio l'ambiente.Presenti alla cerimonia inaugurale, il Sindaco di Albanella, Giuseppe Capezzuto, il vice sindaco, Vito Capozzoli, l'assessore alle politiche sociale, Carmelo Suozzo, l'assessore al bilancio Fabio Lanza, l'assessore ai lavori pubblici, Giovanni Mazza e l'assessore all'ambiante, Giancarmine Verlotta cha ha curato con interesse la realizzazione di tale centro. Inoltre erano presenti, il presidente di Legambiente, Michelo Bonomo il quale si è congratulato per l'opera e per l'impegno profuso in materia di rifiuti auspicando che anche i comuni limitrofi possano imitare l'operato del comune di Albanella; il commissario del Consorzio Bacino Sa/2, avv. Corona, il dott.r Celano presiedente della società provinciale che gestirà il Consorzio di Bacino Sa/2; il parroco Don Carlo Ciocca che ha benedetto l'ecocentro; il vice sindaco di Altavilla Silentina, le forze dell'ordine, la polizia municipale e la protezione civile.
"Personalmente sono molto soddisfatto perché con linaugurazione dellisola ecologica oggi raggiungiamo un altro obiettivo del nostro programma elettorale - ha affermato il Sindaco Giuseppe Capezzuto. Voglio ringraziare tutte le autorità civili, militari e religiose che ci onorano per la loro presenza e per essere intervenute alla Cerimonia di inaugurazione dellisola ecologica, una realizzazione preziosa per tutti i cittadini di Albanella - continua Capezzuto - . Lapertura dellisola ecologica rappresenta un grande passo in avanti in termini di innovazione e miglioramento del sistema di raccolta differenziata sul territorio."
Il sindaco ha fatto un appello a tutti i cittadini affinchè l'isola ecologica venga utitlizzata evitando la creazione di micro discariche abusive.
"A tutti i cittadini, dunque, dico: evitate di abbandonare rifiuti nelle aree isolate del nostro comune creando orrende microdiscariche, poiché, oltre ad incorrere in pesanti sanzioni da parte delle guardie ecologiche (eco volontari), oggi è possibile sfruttare lisola ecologica gratuitamente. Televisori, materassi, pneumatici, lattine di olio, frigoriferi vecchi e tanti altri materiali ingombranti, possono essere portati al centro di Iscalonga. Se tutti i cittadini collaboreranno in tal senso, migliorerà la raccolta differenziata e si abbasseranno i costi di conferimento, consentendoci così di ridurre le bollette della Tassa Rifiuti.
Pertanto, faccio appello al senso civico della nostra comunità: lisola ecologica cè, funziona ed è gratuita: sfruttatela per tenere ancora più pulito il nostro comune e risparmiare sulle bollette.
Dobbiamo essere consapevoli e orgogliosi dellimportanza di questa realizzazione - afferma Capezzuto."
L'Isola ecologica si è realizzata grazie ad un finanziamento Europeo di 350.000 euro, ed è stata realizzata dallimpresa Edilter di Albanella. Il Responsabile del Procedimento è stato l'ing. Gerardo Iannone responsabile delluffucio Tecnico comunale, e i lavori sono stati diretti dalling. Giovanni Sacco e dall'ing. Franco Di Perna. La piattaforma si sviluppa su una superficie di circa 2.000 mq ed offre tutti i servizi necessari ad un corretto e completo conferimento di qualsiasi tipologia di rifiuto domestico.
"La sua gestione è affidata al Consorzio Bacino Sa2 nella persona dellAvv. Corona attuale commissario del Consorzio, nel corso del 2011 passerà alla società provinciale presieduta dal dott. Roberto Celano. Ringrazio entrambi per la presenza - aggiunge Capezzuto."
L'isola è composta da:
- un'area dedicata ad accogliere il conferimento diretto dei rifiuti in attesa del ritiro degli impianti di trattamento;
- un'area RAE e RUP dedicata al conferimento dei rifiuti pericolosi;
- un'area caratterizzata dalla presenza di una pesa informatizzata dedicata esclusivamente alla pesatura dei materiali conferiti al fine di poter calcolare le premialità previste.