Appuntamenti

Il teatro classico torna tra le mura dell'antica Paestum

notizie

Primi due appuntamenti nel prossimo week end con la IV edizione della rassegna Antica Paestum - Teatro Classico. Nel fantastico scenario degli scavi di Paestum, e più precisamente dinanzi al Tempio di Cerere, la Compagnia del Giullare presenta per il giorno Venerdì 27 giugno 2014, lo spettacolo "TROIANE", tragedia di Euripide. Regia di ANDREA CARRARO.

Corre l’anno 415 a.C., uno dei più tormentati della guerra del Peloponneso. Euripide, spirito inquieto e particolarmente incline a interpretare il mito anche come allegoria del presente, utilizza nelle Troiane il motivo della caduta di Troia per mostrare gli effetti devastanti sul piano psicologico e materiale di tutte le guerre, l’assurdità delle speranze e aspettative in esse riposte, l’inconsistenza dei motivi che le hanno ispirate. Al di là della sua intrinseca coralità, nella tragedia è centrale la figura di Elena, per la spinosa questione delle responsabilità della femme fatale nel conflitto che ha visto contrapporsi Achei e Troiani; ma in questa rappresentazione il dramma euripideo è stato letto anche come esplorazione delle ragioni e delle recriminazioni dei vinti, come riflessione sulla sorte dei soggetti più deboli dopo una catastrofe bellica e infine come occasione per indagare il rapporto tra libero arbitrio e necessità.


Sabato 28 giugno alle ore 21 sarà, invece, la volta de "LE MEMORIE DI ADRIANO" da M. Yourcenar. Regia di ENZO MARANGELO.

Note di regia:
Siamo agli effetti spenti di una cometa… morta! Perché in realtà gli uomini hanno già conosciuto l’apice dell’umanità, hanno già vissuto l’epoca nutrita di nobili virtù, il passaggio alto di un viaggio inesplorato, l’essenza triste di un linguaggio errante. E ora…? Solo il grido muto di cantori antichi, salti e striduli di fauni ignoti, voci inascoltate di testimoni arcaici possono dare lustro e corda, fiato e nervi ad essenze doriche, ad onde greche, per riportarci al vero, all’essenza, all’epopea del bello.


Ingresso:
intero 15 euro
ridotto (studenti e over 70) 12 euro

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin