Il vortice depressionario che nelle ultime ore ha causato un'intesa fase di maltempo su tutta la nostra regione è in via di esaurimento. Tuttavia la ferita barica sul mediterraneo rimane aperta e residue precipitazioni, anche se di debole intensità, potranno interessare vari settori del nostro comprensorio nelle prossime 24 ore. Intanto dal nord Atlantico un nuovo vortice di bassa pressione è pronto per fare il suo ingresso sul Tirreno. Sarà seguito da un nucleo di aria molto fredda in quota che tra il pomeriggio di martedì e la giornata di mercoledì determinerà un calo delle temperature causando nevicate in montagna a quote medie.
La mappa della pressione in quota e al suolo, riportata in basso, è prevista per la serata di martedì 24 febbraio: Possiamo notare i 2 minimi di pressione al suolo e in quota posizionati rispettivamente sull'adriatico centrale e tra la Corsica e la Sardegna. Le correnti sulla nostra regione si disporranno da ovest-nord-ovest trasportando aria relativamente fredda di origine polare marittima. Una configurazione ben diversa rispetto a quella che abbiamo sperimentato nelle ultime 24 ore. Allora le correnti fredde hanno seguito una traiettoria molto occidentale raggiungendo il nord Africa dove ha avuto origine una depressione che poi è risalita verso la Sardegna. Ora , invece, l'aria fredda entrerà più direttamente sul Tirreno, e possiamo apprezzare tale dinamica con la mappa successiva dove sono rappresentate le isoterme alla quota isobarica di 500 hpa.

Notate come il nucleo di aria molto fredda in quota entrerà dalla Valle del Rodano gettandosi sul Tirreno centrale e nelle successive 24 ore si riverserà sulla nostra regione. La cartina è prevista per la serata di martedì 24 febbraio.

Previsione
Lunedì 23 febbraio: Cielo irregolarmente nuvoloso con residue precipitazioni di debole intensità, segnatamente nelle aree del basso Cilento. Nel corso della giornata non mancheranno ampie schiarite con pause asciutte. Temperature stazionarie, venti deboli occidentali, moderati da nord ovest in mare aperto; mare tra poco mosso e mosso sotto costa, mosso a largo.

Martedì 24 febbraio: Cielo da nuvoloso a molto nuvoloso con precipitazioni in intensificazione ad iniziare dalla costa. Nel corso del pomeriggio ulteriore peggioramento con fenomeni a prevalente carattere di rovescio. In seratapossibilità di temporali localmente anche grandinigeni. Nevicate in montagna al di sopra dei 1000 metri. Temperature in diminuzione dal pomeriggio. Venti moderati da ovest sud-ovest tendenti a rinforzare e a ruotare da maestrale in serata. Mare molto mosso o agitato.

Per ulteriori informazioni meteocilento.it