Il famoso fusillo di Felitto è stato uno dei protagonisti indiscussi dello stand del Gal Cilento Regeneratio alla VII edizione del Risthotel, la tre giorni dedicata al workshop tra i produttori locali e i buyer della ristorazione alberghiera che si è tenuto a Vallo della Lucania dal 2 al 4 marzo. E stato un appuntamento strategico per il Gal Cilento Regeneratio che ha avuto loccasione di presentare le sue attività, e per alcuni produttori cilentani che hanno promosso i loro prodotti allinterno dello stand e hanno attirato linteresse di numerosi buyer, in vista di nuovi rapporti commerciali. I produttori hanno avuto anche loccasione di farsi conoscere al di fuori del loro territorio. Al workshop, infatti, erano presenti anche altri gruppi di azione locale della provincia di Salerno come il GAL Casacastra, il GAL CILSI, il GAL Vallo di Diano, e il Gal Colline Salernitane. Anche attraverso prodotti come u Fusillu di Fellitto, il Gal ha avuto lopportunità di promuovere il territorio, il cui vanto sono proprio le tradizioni culturali e culinarie dei comuni che ne fanno parte. Il fusillo di Felitto, un cilindro di pasta alluovo cavo, lungo dai 18 ai 22 centimetri, preparato ad arte, in maniera artigianale dalla donne felittesi, uniche detentrici di una manualità tale da rendere questo formato di pasta una peculiarità del territorio cilentano, ha incuriosito decine di visitatori che si sono fermati per assistere alla lavorazione e carpire i segreti che lo rendono così appetitoso. La signora Anna, della Pro loco di Felitto, ha dimostrato come ottenere il Fusillo felittese che mai avrebbe assunto la sua particolare forma allungata senza la maestria artigianale di Michele, lunico fabbro artigiano rimasto, che a mano forgia lacciaio per realizzare il ferretto sottilissimo. Il fusillo, infatti, si ottiene lavorando un piccolo cilindro di pasta tirato a lungo (cinguliato) attorno ad un sottile ferro a sezione quadrata, portandolo ad una lunghezza quasi pari a quella del ferro. Particolare attenzione è stata riservata dagli alunni dellistituto alberghiero A. Keys di Castelnuovo Cilento che hanno ascoltato ed appreso lantica arte. I giovani infatti hanno realizzato i fusilli che poi hanno cucinato e condito con pomodoro e basilico gentilmente offerto dalla Dispensa di Rosanna, altro produttore del territorio Gal Cilento Regeneratio. La partecipazione al Risthotel, a cui hanno preso parte alcune delle aziende che propongono prodotti di qualità, è solo il primo passo promozionale. Il Gal Cilento Regeneratio ha in programma ancora numerose iniziative per far conoscere il territorio ed esportare prodotti di alta qualità. Inoltre è stato un momento di confronto con le realtà imprenditoriali del territorio, che ha sollevato interrogativi su cui riflettere per migliorare e sviluppare modelli di valorizzazione e commercializzazione dei prodotti tipici.