Il Vallo di Diano è pronto ad accogliere i quasi quattrocento atleti che domani, 16 maggio, saranno ai nastri di partenza della seconda edizione dellhalf marathon, "MetaMarthon. La partenza degli atleti è fissata alle ore 9,30 dinanzi il suggestivo scenario della Certosa di Padula mentre larrivo del primo podista è previsto intorno alle 10,45 presso il Centro Sportivo Meridionale di San Rufo, quartiere generale dellevento. I corridori, comunque, dovranno terminare il circuito di gara entro il tempo massimo di tre ore. A MetaMrathon, gara valida per lassegnazione del titolo di Campione regionale Masters sia individuale sia per società, maschile e femminile, si sono iscritti atleti provenienti da diverse parti dItalia ma anche dallestero, ed in particolare podisti algerini, marocchini, inglesi e kenioti fra i quali Mathew Kiprotich Rugut, Josphat Kimutai Koech e Vincent Kipchirchir. Fra gli italiani ci sarà anche il vincitore della prima edizione di MetaMarathon, il salernitano Antonello Barretta, e fra le donne, Annamaria Caso che, reduce dalla recente vittoria della maratona di Napoli dello scorso aprile, vorrà anchella bissare il successo ottenuto nella prima edizione di Metamarathon. Latleta più anziano sarà, invece, il 73enne Antonio Innamorato di Teggiano che lo scorso anno riuscì a tagliare il traguardo entro il tempo massimo. MetaMarathon proporrà un percorso interamente pianeggiante ed asfaltato, tale da permettere prestazioni interessanti e la possibilità per gli atleti di testarsi in vista di una stagione agonistica estiva di grosso spessore. I podisti percorrevano i 21,097 Km di gara attraversando i territori comunali di Sassano, Teggiano e San Rufo, tra le bellezze artistiche, culturali e naturalistiche del territorio valdianese. Le strade del percorso di gara, per consentire il regolare svolgimento della manifestazione, saranno completamente chiuse alla circolazione veicolare, pertanto i veicoli non potranno circolare a Sassano, sulle arterie di Caiazzano, Varco Notar Ercole, Silla, Via Provinciale del Corticato, a Teggiano, in località Pantano, contrada Fiego, incrocio via Oronzo Caldarola SAUT- rotonda via Provinciale Teggiano-Polla, Via Anca del Ponte incrocio Alvano Perillo, incrocio località Ischia Buco Vecchio, ed, infine, a San Rufo, nellincrocio Contrada San Lorenzo e nelle Vie Fontana del Vaglio, Rielle, Camerino e spartitraffico Centro Sportivo Meridionale. MetaMarathon, con un montepremi di ottomila euro, da questanno è inserita nel circuito "ELLEFFE RACE Half Marathon". Levento podistico prevede, fra laltro, diverse iniziative collaterali fra le quali i Giochi Tradizionali con la partecipazione di circa 200 fra bambini e ragazzi di età compresa tra i 9 e i 13 anni e visite guidate con escursioni presso le emergenze storico-ambientali del Vallo di Diano ed in particolare nella Valle delle Orchidee di Sassano, alle Grotte dellAngelo di Pertosa, al centro storico di Teggiano ed alla Certosa di San Lorenzo in Padula. MetaMarathon, organizzata da Meta Sport, vede il coinvolgimento delle Federazioni Sportive FIDAL e UISP, di diversi partner privati e di istituzioni locali, provinciali e regionali.