Attualita'

Il Trentino scopre il Cilento


Si è conclusa domenica 17 giugno la visita nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni dell’Associazione degli ex Sindaci del Trentino. L'Associazione ha scelto il Cilento per la gita sociale del 2012, la prima fatta in Italia, attratta da un territorio che condensa in sé patrimoni archeologici, ambientali ed una interessante varietà di prodotti eno-gastronomici. La Dieta Mediterraneo, insieme ai siti di Velia e di Paestum, sono stati i pilastri attorno ai quali è stato costruito il programma delle attività del gruppo. L’Associazione, nata nel 2007, riunisce ex amministratori di Comuni ed altri enti locali della Provincia di Trento, alcuni dei quali ricoprono tutt'ora dei ruoli politici ed amministrativi, quali Cappelletti Alberto, attualmente presidente della Vallata Adige del consorzio b.i.m.-adige di Trento, Benedetti Armando, attualmente Presidente della Vallata Avisio, Michelon Aurelio, attualmente presidente della Comunita’ della Valle di Cembra . Quella del Trentino è stata la prima associazione di ex sindaci ad essere costituita in Italia. “Un sindaco, anche dopo la fine del suo mandato, rimane spesso legato agli impegni con la sua comunità” ha ricordato il Presidente dell'Associazione Adelino Amistade, ex sindaco del comune di Roncone (Trento). In tal senso l'Associazione è nata per offrire ad altri l'esperienza acquisita negli anni e per continuare nell'azione di cittadinanza attiva. Più di 20 gli ex sindaci partecipanti alla gita sociale: Baldo vittorio ex sindaco del comune di Garniga; Bastiani Ferruccio ex sindaco del comune di Novaledo; Bazzoli Bortolo ex sindaco del comune di Roncone; Benedetti Armando ex sindaco del comune di Segonzano; Tomasoni Giuliana ex sindaco del comune di Ala; Bertagnolli Adriano ex sindaco del comune di Fondo; Bertol Bruno ex sindaco del comune di Fondo; Bonora Anna ex sindaco del comune di Tenno; Bugna Marco ex sindaco del comune di Bersone; Cappelletti alberto ex sindaco del comune di ronzo; Curzel Mario ex sindaco del comune di Caldonazzo; Filippi Giulio ex sindaco del comune di Livo; Furlan dal Castagne’ Paolina ex sindaco del comune di Torcegno;Lolli nello ex sindaco del comune di Praso; Lona Marco ex sindaco del comune di Giovo; Santuari Livio ex sindaco del comune di Sover; Michelon Aurelio ex sindaco del comune di Giovo; Rossi Carlo ex sindaco del comune di Isera;Tomasini Mario ex sindaco del comune di Rovere’ della Luna; Zanetti Fabio ex sindaco del comune di Drena. Scopo della visita nel Cilento è stato anche quello di raccogliere le esperienze maturate dagli amministratori locali e intessere dei rapporti per stabilire un solido contatto tra due territori e per stabilire future relazioni e definire progetti comuni. La visita a Pollica, tenutasi venerdì 15, ha così assunto anche un valore politico, in quanto i membri dell’associazione sono stati accolti dal Presidente dell’Ente Parco Amilacare Troiano, che ha dato loro il benvenuto a Palazzo Capano, insieme al vicesindaco Carla Ripoli, al Presidente della Comunità del Parco, Antonio Radano, al vicepresidente Nazionale UNCEM, Andrea Cirillo. Il Presidente Troiano ha ribadito il ruolo centrale dei sindaci del Parco nel lavoro di tutela e di promozione di un'area protetta che nel suo insieme rappresenta la più grande d'Italia. Il Cilento è stata una vera sorpresa, ha affermato durante l'incontro il presidente Adelino Amistade, sia per la bellezza dei luoghi visitati che per la professionalità degli operatori turistici locali. Il vice presidente dell’Associazione trentina, Zanetti Fabio, ha confermato il positivo riscontro con la capacità di offrire ospitalità che il Cilento gli aveva dato nel 2011, quando era stato in visita per la prima volta nel Cilento insieme ad un piccolo gruppo di amici. Quel primo piacevole incontro con il Cilento, ha portato oggi l’Associazione a soggiornare nel Parco. Il Cilento ha offerto una positiva immagine del Sud e di come una terra può proporre il meglio di se lavorando per la tutela del proprio patrimonio ed investendo in professionalità e qualità dei servizi offerti.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin