Sarà il Prefetto di Salerno, Sabatino Marchione, a dare il via alla terza tappa della maratona dellunità dItalia che partirà dinnanzi il Cippo di Pisacane, posto lungo la Statale 517, a poche centinaia di metri dal centro urbano, domenica 27 marzo alle ore 10,00. La terza tappa che vedrà il suo traguardo a Padula, con una lunghezza di circa venti chilometri, attraverserà anche il centro abitato di Buonabitacolo per giungere al Sacrario dei Trecento intorno alle ore 12,30. Dopo la partenza dei corridori il Prefetto si intratterrà nel comune ai piedi del Cervati, ospite del Sindaco Antonio Peluso e dellamministrazione civica, per incontrare i cittadini di Sanza e discutere di uno degli eventi maggiormente caratterizzanti del Risorgimento italiano, la Spedizione dei trecento, appunto. Successivamente lo stesso Prefetto, accompagnato dagli amministratori locali raggiungerà Padula per larrivo dei maratoneti nella cittadina che segno la fine della Spedizione di Sapri e dove, a testimonianza, si trova presso la Chiesa dellAnnunziata il Sacrario che ospita le spoglie mortali dei valorosi che il giorno primo luglio del 1857 in un duro scontro a fuoco con i gendarmi borbonici persero la vita. A Sanza, il giorno successivo, la mattina del 2 luglio, gli scampati alleccidio di Padula si scontrarono con le guardie urbane ed in un conflitto a fuoco persero la vita ventisette valorosi patrioti e tra questi leroe Pisacane. Una pagina di storia dolorosa ed importante per il percorso di unificazione nazionale che vide, in quei giorni, protagoniste, loro malgrado, le comunità cilentane. La Maratona a tappe, partita lo scorso 17 marzo da San Giovanni a Piro, toccherà tutti i comuni protagonisti degli eventi risorgimentali salernitani che portarono allavvento dello Stato Italiano. Dopo la tappa di domenica 27 marzo, il due aprile la tappa Padula-Auletta, passando per Sala Consilina, Atena Lucana, Polla e Caggiano; il 10 aprile ad Eboli la Maratona agonistica a circuito di 10 km Ebolitaliani; il 16 aprile sempre ad Eboli con la maratonina non competitiva di 2 km ed una gara di Salto con lasta. La conclusione il prossimo 17 aprile con la tappa Eboli, Battipaglia, Bellizzi, Pontecagnano, Salerno. Una bella manifestazione con un unico filo conduttore: celebrare i 150 anni dellUnità dItalia nei comuni del salernitano protagonisti degli eventi risorgimentali.